Ischia, Bari, Cosenza, Messina con Reggio Calabria e Catania con la Comunità montana di Vallo di Diano sono i cinque enti locali delle regioni del Sud Italia vincitori del bando Efisio-Finanziare le città intelligenti. Si tratta dell’iniziativa lanciata lo scorso aprile da Studiare Sviluppo, società pubblica costituita per supportare le Amministrazioni centrali nella progettazione ed implementazione di attività e progetti, e dall’Osservatorio nazionale smart City-Anci per pianificare finanziamenti dei progetti nell’ambito delle città intelligenti.
Iniziative che a loro volta rientrano nell’ambito del progetto EPAS – Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali, nell’attuazione di strumenti di ingegneria finanziaria, finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema del dipartimento degli Affari regionali e della presidenza del Consiglio dei ministri.
Nella sostanza, le amministrazioni che si sono aggiudicate il bando beneficeranno di un’assistenza specialistica per pianificare, dal punto di vista
finanziario, interventi destinati al miglioramento della qualità di vita delle città e accelerare i progetti di investimento per la nascita della città intelligente a partire dalla condivisione di buone pratiche. Interventi che si collocano in diversi ambiti tematici: Smart Living, Smart Energy, Smart Government, Smart Mobility and trasport e Smart Building.
Nello specifico, l’amministrazione di Cosenza sarà assistita in interventi in ambito Smart Government per la rivitalizzazione e la riqualificazione del proprio centro storico.
Per la categoria Smart Mobility & Transport, invece, è stato selezionato il progetto di gestione del traffico pubblico presentato da Messina, che avrà come partner anche le città di Reggio Calabria e Catania.
Bari è stata scelta per la proposta di intervento sulla pubblica illuminazione nell’ambito Smart Energy, mentre Ischia (Napoli) per un’iniziativa legata a migliorare i servizi turisti nell’intera isola secondo un approccio integrato in ambito Smart Living.
Infine, la Comunità Montana Vallo di Diano riceverà supporto alla gestione associata di interventi di protezione civile nel campo Smart Living.
Al dando hanno partecipato altre 27 amministrazioni che potranno comunque partecipare al percorso di lavoro. A questo scopo, infatti, verranno attivati laboratori di condivisione delle esperienze di campo e focus informativi sui temi che emergeranno all’interno delle cinque azioni pilota.