09/07/2024
super slot

Pavia Acque potenzia il sistema acquedottistico di sei comuni

Migliorare la disponibilità e la qualità dell’acqua per oltre 8.000 abitanti dell’area interessata. Con questo obiettivo Pavia Acque annuncia il completamento e l’imminente attivazione del progetto di potenziamento del sistema acquedottistico che servirà i Comuni di Verrua Po, Rea, Mezzanino, Bressana Bottarone, Pinarolo Po e Robecco Pavese. Un intervento che ha comportato un investimento complessivo di oltre 4,4 milioni di euro.

Dal punto di vista architettonico, le nuove strutture sono state progettate con attenzione all’inserimento paesaggistico, utilizzando materiali e colori che richiamano la tradizionale cascina lombarda, per garantire un impatto estetico armonioso con il territorio circostante.

Tre nuove infrastrutture e un collegamento

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di creare un’interconnessione tra i sistemi acquedottistici dei Comuni coinvolti, garantendo un miglior bilanciamento delle pressioni di distribuzione e una maggiore resilienza in caso di emergenze o guastiI lavori hanno portato alla realizzazione di quattro principali opere:

  1. il nuovo pozzo di Verrua Po (Via Canova): la progettazione è stata ultimata nel maggio 2020 e lavori si sono svolti tra il febbraio 2021 e il settembre 2022, con una spesa di 148.423 euro;
  2. la nuova centrale di Verrua Po (Via Canova) approvata nel settembre 2021, ha visto i cantieri aprirsi nel settembre 2021 e chiudersi esattamente un anno dopo. Sono stati investiti 2.086.641 di euro;
  3. l’interconnessione acquedottistica Verrua Po – Robecchina, progettata entro il settembre 2021, l’opera, del valore di 1.140.053 euro, è stata realizzata tra il gennaio 2023 e il giugno 2024.
  4. Il nuovo serbatoio di Robecchina (Pinarolo Po) con progetto presentato nel dicembre 2020, è stato costruito tra il maggio 2022 e il luglio 2023. L’importo necessario per i lavori è stato di 669.498 euro.

Il potabilizzatore di Verrua Po

Il nuovo impianto è dotato di due linee, da 30 litri al secondo ciascuna, e del serbatoio di Robecchina, con una capacità di 550 metri cubi e un sistema di pompaggio da 70 litri al secondo, che rappresentano i punti nevralgici del sistema. Questi impianti, collegati da una condotta di 4.000 metri in polietilene, miglioreranno significativamente la distribuzione dell’acqua nei Comuni di Bressana Bottarone, Pinarolo Po e Robecco Pavese.

Inoltre, in linea con l’obiettivo di contenimento dei consumi energetici di Pavia Acque, sulla centrale di potabilizzazione di Verrua Po è stato installato un impianto fotovoltaico con una potenza di picco di 70 kW, in grado di produrre circa 80.000 kWh all’anno.

La nuova centrale di potabilizzazione di Verrua Po e il serbatoio di Robecchina rappresentano punti nevralgici per migliorare la distribuzione dell’acqua nei Comuni coinvolti – ha dichiarato Karin Eva Imparato, Presidente di Pavia Acque – Questo progetto riflette il nostro impegno a fornire un servizio idrico di alta qualità, sostenibile ed efficiente per tutti i cittadini.”

Il progetto prevede l’integrazione dei nuovi impianti nel sistema di telecontrollo aziendale – ha affermato Stefano Bina, Direttore Generale di Pavia Acque – che monitora da remoto oltre 500 installazioni, garantendo una gestione efficiente e tempestiva delle risorse idriche. Questo ci permetterà di verificare in tempo reale lo stato di salute degli impianti, monitorare i consumi energetici e valutare le performance delle apparecchiature installate”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete