Un accordo transfrontaliero per potenziare la rete tra la provincia di Verbano-Cusio-Ossola e il Canton Ticino è stato siglato tra E-Distribuzione e la Società Elettrica Sopracenerina (SES), gestore della rete elettrica del Canton Ticino e del Canton Grigioni. L’obiettivo è di rendere più efficienti entrambe le infrastrutture così da prevenire eventuali disagi derivanti da guasti e interruzioni e offrire un miglior servizio elettrico ai cittadini italiani dell’area di Cannobio, della Val Vigezzo e dei Comuni di Brissago e Centovalli, in territorio svizzero. In caso di guasto diffuso, infatti, sarà garantito il reciproco soccorso, contro-alimentando le rispettive utenze e consentendo di ridurre i tempi del disservizio.
Interconnessione tra reti confinanti
Attualmente, in Val d’Ossola sono presenti due linee di Media Tensione, una lungo la costa del Lago Maggiore, che serve il Comune di Cannobio, e l’altra in Val Vigezzo. Entrambe presentano complessità logistiche in caso di intervento per guasti, difficoltà che si aggravano durante eventi meteorologici intensi. Grazie a questo protocollo, nei prossimi mesi saranno svolti alcuni lavori sull’infrastruttura elettrica italiana e svizzera, tra cui la posa di nuova rete a Media Tensione in cavo interrato e la realizzazione di due nuove cabine elettriche per l’interconnessione delle due reti confinanti.
Creazione di allacciamenti e cabine primarie
Nel dettaglio, il collegamento avverrà tra la rete elettrica in Media Tensione di proprietà di SES e quella di proprietà di E-Distribuzione attraverso due allacciamenti: uno in località Piaggio Valmara – Brissago, sulle sponde settentrionali del Lago Maggiore e l’altro a Ponte Ribellasca – Camedo, nei pressi del confine con la Svizzera, con due cabine MT/BT, dove saranno posti i trasformatori di interfaccia per la connessione tra la rete a media tensione SES, che opera a 16 kV e quella di E-Distribuzione, che opera a 15 kV.
Verso una migliore qualità del servizio
Enrico Bottone, Responsabile Macro Area Nord Ovest per E-Distribuzione, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo: “Dopo un intenso lavoro di collaborazione con i colleghi svizzeri, siamo riusciti a perfezionare un accordo storico che ci permette di migliorare il servizio che eroghiamo ai nostri clienti nelle aree dell‘alto Piemonte e Canton Ticino. Un impegno non facile per via degli aspetti di natura tecnica, normativa e commerciale che caratterizzano i due Paesi, ma che siamo riusciti a conciliare, accomunati dallo stesso spirito di servizio da fornire ai clienti”.