Partiti i lavori per il nuovo teleriscaldamento ad Alessandria

Vanno avanti ad Alessandria gli incontri promossi da Telenergia per far conoscere alla popolazione il teleriscaldamento. Obiettivo delle iniziative è far toccare con mano il funzionamento e le caratteristiche della tecnologia che la società, nata dalla partnership tra Tlrnet, holding controllata dal Gruppo Egea con la partecipazione del fondo iCon Infrastructure, e la multiutility cittadina Gruppo Amag, sta estendendo a tutta la città.

Il piano di Telenergia prevede infatti di portare, nei prossimi 6 anni, il servizio in tutte le case degli alessandrini, grazie alla realizzazione di due nuove centrali di cogenerazione, una ubicata nella zona Sud della città, e l’altra nella zona Nord. La prima, i cui lavori sono stati già avviati, sorgerà ai margini del quartiere Europa e sarà costituita da due cogeneratori, con una potenza una potenza termica complessiva di circa 96 MW e una potenza elettrica di 10 MW. Sempre dal quartiere Europa, da giugno, verranno aperti i cantieri per la posa della nuova rete che poi si svilupperà in tutto il territorio cittadino.

La seconda centrale sorgerà, invece, nella zona Nord, in un’area utilizzata da Amag Ambiente come deposito cassonetti, e avrà una potenzia termica di 49 MW e una potenza elettrica di 9,5 MW.

Un grande progetto che vedrà anche la posa di una rete di distribuzione della lunghezza di 62 chilometri che porterà il calore a oltre 780 utenze, per un investimento totale di 90 milioni di euro, dei quali 48 per la realizzazione della rete e 42 per la costruzione delle due centrali.

Una volta in esercizio, il sistema il sistema garantirà notevoli benefici ambientali, oltre a un incremento della qualità della vita, con la riduzione del 25% delle emissioni di CO2, del 335 di CO e del 56% di NOx.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete