C’è da domandarsi se la prossima versione del Panasonic degli anni a venire potrà essere messa in lavastoviglie… Sì perché già l’edizione CF-33 presentata a Milano lo scorso marzo ci ha stupito per le sue caratteristiche: il processore di ultima generazione Intel® Core™ vPro™ è in grado di assicurare prestazioni sensazionali ed è dotato del sistema operativo Windows 10 Pro.
Panasonic Toughbook CF-33 è uno strumento in grado di diventare la vera appendice tecnologica dell’operatore che mantiene un collegamento costante alla rete offrendo due tipicità fino ad oggi inversamente proporzionali tra loro: una fine tecnologia ed una resistenza in grado di affrontare agevolmente ogni tipo di attività, anche nelle condizioni atmosferiche più difficili.
In cantiere cadute, pioggia, calore sono solo alcune delle situazioni a cui è sottoposto uno strumento. Con Panasonic Toughbook CF-33 tutto ora è possibile, perché può essere utilizzato in molteplici modalità per rispondere a diverse necessità di business, quali servizi di assistenza e manutenzione in ambito utility e telecomunicazioni. Il modello è caratterizzato da touchscreen utilizzabile con i guanti e sotto la pioggia ed è disponibile in due modelli: CF-33 laptop detachable 2-in-1 (tablet con tastiera) o CF-33 solo tablet. Maneggevolezza, flessibilità e varie possibilità di integrazione e customizzazione sono state previste nell’offerta hardware che si presenta come la più tecnologicamente avanzata sul mercato: il device dispone di un’ampia gamma di ingressi e opzioni personalizzabili per assicurare la massima flessibilità. Inoltre è dotato di webcam da 2MP, fotocamera posteriore da 8MP e 4G LTE opzionale per connessioni ultraveloci. Una linea di successo, che celebra il suo 20° anniversario, festeggiato in quest’occasione con una lezione di sushi.
Un’altra novità Panasonic è il Toughpad FZ-Q2, un notebook semi-rugged detachable 2-in-1: tablet e notebook in un unico dispositivo, ideale per i mobile worker. L’efficienza di Panasonic ci ha di nuovo sorpreso.