08/05/2025
Servizi a Rete

Onyax: Micro-laboratori IoT per l’analisi di qualità e impronta dell’acqua

Nel contesto crescente di digitalizzazione e innovazione industriale, la gestione efficiente delle reti idriche rappresenta una sfida cruciale per aziende e Utility, che sempre più spesso si affidano a partner tecnologici per assolvere le richieste di controllo in ottica sostenibile e resiliente. In questo scenario si inserisce Onyax, azienda innovativa con esperienza ventennale nel campo delle telecomunicazioni che progetta e realizza soluzioni intelligenti per il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione delle reti idriche, combinando dispositivi IoT innovativi e piattaforme di data analysis con logiche d’Intelligenza Artificiale. Un impegno concreto al fianco dei Gestori, che si traduce in strumenti per il controllo remoto, la manutenzione predittiva e il rispetto degli standard normativi.

NEMO: il primo micro-laboratorio per l’analisi chimica in real-time

Tra i progetti di maggiore rilievo, Onyax presenta NEMO, il primo micro-laboratorio chimico portatile per il monitoraggio remoto della qualità dell’acqua nelle reti idriche, sviluppato con il supporto scientifico del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Pavia.  Compatto, autonomo, con batteria integrata, NEMO può essere facilmente installato in pozzetti, chiusini e stazioni di pompaggio, con la riduzione al minimo dei problemi legati all’ingombro e nessun tipo di complicazione idraulica. Dotato di sonde multiparametriche, sensori modulari e tecnologia di comunicazione NB-IoT, NEMO è in grado di monitorare, analizzare e trasmettere in tempo reale parametri chimico-fisici, quali pH, ORP, cloro libero, temperatura, portata, torbidità e conducibilità. Grazie all’integrazione di tecnologia AI on-device e tecniche avanzate come la Spettroscopia di Impedenza Elettrochimica (EIS), il dispositivo consente un’analisi immediata dell’impronta dell’acqua e individua tempestivamente le anomalie d’interesse. L’EIS applica un segnale sinusoidale a bassa ampiezza per misurare la risposta elettrochimica del sistema su un ampio intervallo di frequenze, isolando i diversi fenomeni fisico-chimici e permettendo di rilevare variazioni nella composizione dell’acqua, inclusi contaminanti o alterazioni anche minime.

Piattaforma ACE: un approccio data-driven strategico

Il valore aggiunto di NEMO risiede nella sua integrazione con la piattaforma ACE, un ecosistema di data analysis sviluppato da Onyax per ottimizzare il processo di digitalizzazione. La piattaforma consente di visualizzare i dati raccolti in tempo reale con la possibilità di programmare soglie di allarme personalizzate, monitorare misure, gestire eventi e notifiche da remoto.  Attraverso GIS overlay gli operatori hanno la possibilità di geolocalizzare i punti di installazione dislocati nella rete idrica, facilitando l’organizzazione su mappa e un controllo manutentivo strategico. Inoltre, grazie a una visualizzazione sinottica e a report dinamici, ACE rende accessibile un quadro completo dei trend di lungo periodo, trasformando il monitoraggio da tradizionale e puntuale a digitale e continuo. Questo approccio permette di proiettare le attività di analisi verso un monitoraggio sincronizzato, migliorando così la gestione delle risorse e contribuendo ad un’analisi qualitativa efficiente.

Dalla sperimentazione all’innovazione in campo, con A2A Ciclo Idrico

Il progetto NEMO di Onyax è già operativo presso un’importante Multiutility italiana: con A2A Ciclo Idrico, è stata avviata una prima fase di sperimentazione che, grazie anche alle competenze scientifiche del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Pavia, ha permesso di portare il dispositivo ad un nuovo livello di affidabilità, rendendolo uno strumento sempre più sensibile. L’attività, proseguita con una prima installazione massiva dei dispositivi nelle stazioni di pompaggio del territorio Bresciano, ha permesso di trasformare la rete idrica in un ambiente completamente digitalizzato e guidato da un approccio data-driven, che ha ottimizzato ogni operazione tecnico-analitica e che ha garantito un supporto reale al controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno scorre nelle case dei cittadini.

Con l’occasione, a conferma dell’impegno per la sostenibilità idrica e l’innovazione digitale, Onyax parteciperà alla decima edizione del Servizi a Rete TOUR 2025, in programma il 28 e 29 maggio presso il Brixia Forum di Brescia, sotto l’egida di A2A Ciclo Idrico. L’azienda presenterà nel suo spazio espositivo le tecnologie dedicate al comparto idrico e illustrerà il 29 maggio alle ore 15:15, il caso applicativo reale del dispositivo NEMO nella città di Brescia, durante lo speech tecnico dal titolo “Micro-laboratori IoT per analisi qualità e impronta dell’acqua in rete” a cura di Barbara Barucco – Coordinatrice monitoraggio reti e impianti Laboratorio Chimico A2A Ciclo Idrico e Gian Paolo Quarta – CEO di Onyax.  Un’occasione preziosa per scoprire le soluzioni Onyax e confrontarsi sulle nuove prospettive della gestione idrica intelligente.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete