![]() |
Antonio Carbonara Responsabile Interventi Reti, Informatizzazione e Opere Connesse PNRR – Direzione Industriale, Acquedotto Pugliese |
In considerazione della sempre più evidente necessità di porre in atto azioni positive per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un pianeta sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico, l’Acquedotto Pugliese, nell’arco del prossimo decennio, si pone l’obiettivo di diventare un operatore di riferimento per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Il Piano Strategico 2022-26 di AQP si focalizza in tre priorità strategiche:
- tutela della risorsa idrica;
- economia circolare;
- transizione energetica;
con l’obiettivo di mettere in campo oltre 2 miliardi di euro in investimenti nel periodo 2022-2026.
Una delle linee d’azione più rilevanti e di impatto sul territorio è relativa alla riduzione delle perdite idriche in modo sostenibile con la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali di risanamento e attraverso la digitalizzazione delle reti idriche e fognarie.
I processi di digitalizzazione che AQP metterà in campo si basano su sistemi tecnologici avanzati con l’obbiettivo, oltre che di efficientamento dei processi interni aziendali, di avere una rete idrica resiliente e sostenibile, basato su tre principali focus strategici che si prefiggono di:
- aumentare l’efficienza dei processi interni;
- facilitare la vita al cliente;
- semplificare e rendere più efficace la gestione delle reti