Un’importante iniezione di risorse è in arrivo per le casse di Gruppo Società Gas Rimini. Si tratta di un finanziamento Esg Linked da 30 milioni di euro erogato al gruppo, attivo nei settori della distribuzione e commercializzazione di gas ed energia elettrica, prodotta anche da fonti rinnovabili, e nel campo dell’efficienza energetica, da parte di Crédit Agricole Italia.
Sostenere il percorso di crescita
Il nuovo finanziamento andrà a supportare il business plan 2024-2028 di Gruppo Sgr, che prevede interventi sulla rete per la distribuzione gas, il teleriscaldamento e per lo sviluppo del biometano, oltre a operazioni di acquisizione di realtà esterne. Iniziative che andranno a sostenere il percorso di crescita del gruppo, nato nel 1956 nel territorio riminese come impresa di distribuzione e vendita di gas naturale e affermatosi negli anni come una delle più importanti multiutility private italiane, che oggi serve oltre 410.000 cittadini in 4.650 comuni e impiega più di 800 persone con un fatturato consolidato di circa 730 milioni di euro. Il Gruppo Sgr è inoltre promotore della transizione energetica attraverso Sgr Efficienza Energetica, progetto di coordinamento di tutte le aziende del Gruppo specializzate nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
Il precedente finanziamento da 20 milioni
Il nuovo finanziamento si aggiunge a quello incassato lo scorso aprile da UniCredit per un valore di 20 milioni di euro. L’operazione, con una durata di 5 anni, era stata assistita al 70% da Garanzia Futuro Sace. Più in dettaglio, in quel caso si trattava di due linee di finanziamento finalizzate a supportare e dare continuità agli investimenti a sostegno dell’attività svolta dall’azienda sia in Italia, con una linea di credito da 18,61 milioni, sia in Bulgaria, con una linea da 1,39 milioni. In particolare, le risorse destinata alle attività in Italia riguardavano gli interventi per l’estensione, la manutenzione straordinaria, l’innovazione e la digitalizzazione delle reti, la realizzazione di nuovi allacciamenti e l’installazione di nuovi contatori da parte di Adrigas, azienda del Gruppo Sgr, e per completare la realizzazione di un impianto di produzione di biometano da parte di Sgr Bio Ferrara.