Importanti novità a sostegno degli interventi su unità di cogenerazione ad alto rendimento abbinate a reti di teleriscaldamento in arrivo con la legge di conversione del Dl fiscale. La legge 4 dicembre 2017, n. 172, che converte il decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, noto come Dl fiscale, ha introdotto infatti un articolo, il 19-decies, che amplia la platea dei beneficiari dei Certificati bianchi. A beneficiare dell’incentivo tutti gli interventi che comportano un incremento della producibilità termica finalizzato al mantenimento o raggiungimento di un assetto di sistema di teleriscaldamento efficiente e che si abbinano a un’estensione della rete in termini di aumento della capacità di trasporto. La legge precisa che per teleriscaldamento efficiente si intende quanto definito dal Dlgs 102/2014 (articolo 2, comma 2, lettera tt), cioè un sistema di teleriscaldamento che usa almeno il 50% di energia derivante da fonti rinnovabili, o da calore di scarto, oppure il 75% di calore cogenerato, o il 50% di una combinazione delle precedenti possibilità. I criteri e le modalità di accesso ai Certificati bianchi per queste tipologie di intervento saranno definiti dal ministro del sviluppo economico con un apposito decreto da emanare entro il prossimo 4 marzo.