26/05/2025
laura

Neutralità energetica e rispetto dei limiti futuri: il caso di Sant’Antonino Ticino

Annalisa Berni
Responsabile acque reflue
ALFA

Maurizio Mastretta
Direttore Vendite
ETC

La nuova Direttiva Europea sulle acque reflue impone limiti più stringenti agli scarichi e obiettivi di neutralità energetica.

Alfa Varese ha avviato un progetto di efficientamento del depuratore di Sant’Antonino Ticino (397.224 AE) in collaborazione con ETC, azienda con esperienza nell’ottimizzazione dei processi depurativi.

Tramite modellazione dinamica, è stata individuata l’installazione del controllore OSCAR®, che implementa un processo ad aerazione intermittente ottimizzando il funzionamento delle soffianti turbo senza modifiche strutturali.

L’implementazione ha garantito continuità operativa e, a un anno dall’installazione, ha prodotto significativi risparmi energetici e migliorato la qualità degli scarichi, allineandosi ai nuovi requisiti normativi.

La nuova Direttiva Europea sulle acque reflue introduce varie sfide per i gestori del Servizio Idrico Integrato: da una parte si fissano limiti allo scarico ancora più stringenti, per migliorare ulteriormente la qualità delle acque superficiali, dall’altra si punta alla neutralità energetica

La linea tracciata dall’Unione Europea prevede alcuni step che traguardano il 2045, ma ci sono gestori virtuosi che hanno saputo muoversi in anticipo. Tra questi spicca Alfa Varese, che ha scelto ETC come proprio partner per affrontare questo arduo compito sull’impianto di Sant’Antonino Ticino, in località Lonate Pozzolo (VA).

Il depuratore ha una potenzialità di oltre 397.224 AE ed è il più grande tra quelli del gestore, che proprio per questo ha deciso di sottoporlo tra i primi ad un processo di efficientamento. 

La scelta di Alfa Varese è ricaduta su ETC poiché l’azienda ha una grande esperienza nel campo dell’ottimizzazione del processo, con oltre 200 referenze in tutta Italia e diversi casi di successo su impianti di taglia analoga a quella di Sant’Antonino, soggetti agli stessi obiettivi normativi.

ETC ha proceduto ad uno studio dell’impianto tramite modellazione dinamica, per capire quali interventi potessero avere il miglior rapporto costi/benefici e garantire il raggiungimento degli obiettivi del cliente, sia in termini energetici che di qualità allo scarico.

Sulla base di questo studio preliminare si è deciso di procedere all’installazione del controllore OSCAR®, che attua un processo ad aerazione intermittente sull’intero comparto biologico. La regolazione implementata tiene conto anche delle utenze elettromeccaniche installate e presenta un particolare sistema di coordinamento delle linee in aerazione che minimizza il numero di avviamenti delle soffianti turbo, al fine di preservarne la vita utile. L’intervento non ha previsto modifiche strutturali o fermi dell’impianto, ma il tutto si è svolto garantendo la continuità del servizio.  

ETC si è occupata della creazione del software, dello start-up e dell’affinamento dei parametri del controllore nei periodi di marcia controllata e service, il tutto con un allineamento continuo ed una stretta collaborazione con il personale addetto alla conduzione.

Ad un anno dall’installazione, l’investimento per il controllore è stato ampiamente ripagato, grazie agli elevati risparmi energetici conseguiti, principalmente dovuti all’ottimizzazione del funzionamento dei compressori per l’aerazione. I risultati in termini di qualità allo scarico sono altrettanto soddisfacenti, dal momento che hanno permesso ad Alfa Varese di fare un passo fondamentale verso il rispetto dei limiti stringenti introdotti dalla nuova Direttiva. 

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete