Dare slancio all’offerta di servizi e supporto alle aziende dei servizi pubblici del Meridione. È l’obiettivo di Rete Sud, il sodalizio tra le utility di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia promosso da Utilitalia, la federazione che riunisce le imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali. A siglare, a Roma, il protocollo d’intesa, della durata di tre anni, che dà vita a questa alleanza, insieme a Utilitalia, le maggiori realtà dei pubblici servizi del Sud: Abbanoa, Acquedotto pugliese, Amam (Messina), Sicilia acque, Acquedotto lucano, Rete gas (Bari), Amap, Rap, Gori (Napoli), Asia (Benevento), Amiu (Puglia), Sidra (Catania). Rete Sud si configura come uno spazio di confronto e programmazione tra le imprese stesse, con lo scopo di trasferire le esperienze, le migliori pratiche e affrontare le problematiche emergenti, oltre a valorizzare il collegamento con Utilitalia e aumentare l’efficienza e la capacità gestionale. In particolare, potranno essere promosse iniziative e servizi comuni in diverse aree tematiche: dagli approvvigionamenti congiunti alla consulenza sulle normative regionali di settore e raccordo con il quadro legislativo e regolatorio nazionale, dal confronto e assistenza per gare, appalti e concorsi alla consulenza legale, economico-finanziaria e fiscale. La collaborazione toccherà anche aspetti come l’interscambio nelle attività di formazione, valutazione comune dei progetti formativi finanziati dai fondi interprofessionali, lo scambio di informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dai fondi Ue. Ma, ancora, le aziende si garantiranno anche supporto reciproco nella ricerca di partner per la partecipazione ai bandi di gara o per la presentazione di iniziative e progetti, nella valutazione della possibilità di accesso a strumenti finanziari del territorio, così come potranno collaborare nello sviluppo e armonizzazione dei siti internet o raccordarsi nelle campagne di comunicazione e nella creazione di una banca dati economico-finanziaria delle aziende stesse. Per raggiungere gli obiettivi, Rete Sud utilizzerà risorse e prestazioni messe a disposizione dalle utility, le loro competenze e il loro know how, con il coordinamento operativo di Utilitalia. Saranno infatti creati dei gruppi di lavoro che si occuperanno di: ambiente e sicurezza, sviluppo delle infrastrutture e accesso ai fondi comunitari, affari legali e societari, amministrazione, regolazione del servizio, gestione del personale e sviluppo di attività formative, rapporti commerciali, comunicazione, gestione efficace ed efficiente delle reti e degli impianti.