Lario Reti Holding, gestore del servizio idrico integrato per tutti i comuni della provincia di Lecco, ha da anni intrapreso la strada della creazione di distretti idrici per il monitoraggio delle perdite.
In questi ultimi anni, anche grazie ai finanziamenti del PNRR, sono state investite ulteriori risorse nella realizzazione di nuovi distretti idraulici e nell’installazione di migliaia di smart meters all’utenza. Attraverso una partnership con HR Wallingford è stato inoltre implementato Sim-On Water, una piattaforma software dedicata al monitoraggio continuo ed automatico delle reti idriche e dei distretti, volta a supportare le decisioni strategiche e rendere più efficiente la ricerca perdite.
La piattaforma integra una grande mole di dati di portata provenienti da SCADA, smart meters domestici e contatori industriali teleletti di diversi fornitori e restituisce in maniera organica, automatica a cadenza giornaliera informazioni aggregate sul livello di perdita di ogni distretto.
Gli strumenti di analisi e gli algoritmi evoluti di Sim-On Water e l’intuitiva fruizione sul web consentono a Lario Reti di:
- beneficiare rapidamente di una grande quantità di informazioni e rielaborazioni
- determinare in modo accurato e tempestivo le perdite
- analizzarne l’evoluzione nel tempo
- definire strategie di intervento rapide ed efficaci.
Uno dei punti di forza del sistema risiede nell’elaborazione statistica dei dati disponibili per colmare le lacune dei dati eventualmente mancanti (in caso di guasti o errori di comunicazione) e rendere sempre disponibile il calcolo del livello di perdita.
La disponibilità dei dati degli smart meters d’utenza ha consentito una maggiore accuratezza nel calcolo del livello di perdita dei distretti interessati, e contemporaneamente ha reso necessaria una revisione della classica metodologia di stima del consumo notturno (metodologia IWA).
Per implementare il sistema sono stati importati dati di 388 misure di portata di processo tramite collegamento diretto allo SCADA di LRH, 7758 misure di smart meters (dato orario) tramite collegamenti ftp predisposti dai diversi fornitori.
Tutti questi dati alimentano il calcolo del livello di perdita e il conseguente monitoraggio di 206 tra RABI (RAggruppamenti Bilancio Idrico) e distretti. L’alimentazione del sistema relativa ai dati caratteristici di ogni distretto (lunghezza rete, numero utenze, numero di prese, stima della perdita di sottofondo, pressione media) viene curata in modo il più possibile automatizzato utilizzando dati spaziali georeferenziati.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.