Il progetto, finalizzato al potenziamento del sistema di supervisione e telecontrollo della fognatura di Milano tramite l’installazione di un sistema di autosorveglianza e diagnostica permanente delle portate, ha per oggetto la fornitura e l’installazione di 350 apparati “autonomi” dal punto di vista energetico in grado di trasmettere al centro di controllo MM quotidianamente le informazioni di portata registrate ed elaborate nello specifico sito di installazione.
Il fine è quello di poter consultare i dati storici, le relative statistiche e il trend di funzionamento, verificare il bilancio idrico di ogni distretto fognario e calibrare il modello matematico della rete nonché monitorare le quantità di refluo affluenti ai depuratori di Milano.
Esecuzione del progetto con fornitura ed installazione di n. 350 apparati per la Sorveglianza e la Diagnostica Permanente delle portate della Rete Fognaria di Milano
– FASE I: 170 Punti di Misura FASE II: 180 Punti di Misura
Caratteristiche degli apparati:
Data Logger con autonomia energetica con durata della batteria di almeno 7 anni;
Registrazione interna delle portate e trasmissione giornaliera dei dati con sistema GPRS ad una piattaforma di consultazione Web Scada;
Antenna integrata ad alta trasmissibilità, anche sotto i tombini in ghisa ed auto parcheggiate;
Visualizzazione dei dati in un WEB SERVER con consultazione delle postazioni tramite geo-localizzazione dei pozzetti.
Scelta tecnologia: data logger LT-US della LACROIX Sofrel
Grazie all’autonomia di funzionamento e all’antenna 2G/3G a elevate prestazioni robusta e a tenuta stagna (IP68), SOFREL LT-US risponde alle esigenze di strumentazione di piccoli siti di reti di acque reflue. con la sua Sonda ultrasuoni per la misurazione di livello, il data logger LT-US consente di seguire continuamente la portata nei collettori o le tracimazioni nell’ambiente circostante.
LT-US garantisce una grande autonomia grazie all’alimentazione a batteria e rappresenta la soluzione ottimale per il controllo e la gestione delle reti di acque reflue e pluviali:
■ Autosorveglianza
■ Diagnostica permanente
■ Misurazioni e calcoli di portate
■ Registrazione delle portate in base alle soglie di allarme.
APPLICAZIONI SPECIFICHE – ACQUE REFLUE con LT-US Sofrel
AUTOSORVEGLIANZA A FINI NORMATIVI
- Rilevare gli sversamenti negli scolmatori di pioggia
- Eseguire un calcolo giornaliero del numero di sversamenti e della loro durata
- Calcolare le portate e i volumi riversati
- Eseguire prelievi di effluenti per stimare la carica inquinante
DIAGNOSTICA PERMANENTE
- Verificare il corretto dimensionamento della rete
- Prevedere l’andamento dei carichi
- Misurare gli apporti dei comuni limitrofi
- Affrontare meglio le problematiche dei rifiuti industriali nella rete
- Rilevare le infiltrazioni parassite (ECP)
PLUVIOMETRIA
- Quantificare localmente l’intensità della pioggia
- Sincronizzare le indicazioni della pluviometria con il funzionamento della rete
QUALITÀ DELLE ACQUE, ANALISI FISICO-CHIMICHE
- Misurare online la qualità dell’acqua
- Pilotare i campionamenti autonomi per la stima della carica inquinante
Il data logger LACROIX Sofrel LT-US permette ai gestori di rispondere in modo adeguato al macro indicatore M4 individuato da ARERA: Adeguatezza Sistema Fognario