Moduli di telemetria dedicati alla protezione catodica


La protezione catodica è un sistema elettrochimico che serve a proteggere dalla corrosione qualsiasi oggetto/struttura in metallo che si trovi sotto terra o immerso in acqua, come ad esempio tubazioni che trasportano acqua o gas. Si tratta di un sistema di protezione attiva, che si può aggiungere o sostituire ai sistemi passivi come ad esempio i rivestimenti isolanti.
I sistemi di protezione catodica trovano ampia applicazione laddove si debba risolvere il problema delle correnti vaganti/parassite, che sono una delle principali cause di corrosione rapida dei metalli. Queste correnti si generano in determinate condizioni, come ad esempio in presenza di una ferrovia. Le correnti vaganti sono particolarmente pericolose per le condutture perché possono arrivare a corrodere tubi che si trovano anche a distanze di decine di chilometri. Un modo per proteggere le infrastrutture dalle correnti vaganti è quello di installare sistemi di drenaggio elettrico progettati per deviare le correnti vaganti dalla struttura in modo sicuro e controllato.
Poiché i trasformatori-raddrizzatori per la protezione catodica e i dispositivi per il drenaggio sono distribuiti in genere su superfici estese e sono spesso situati in luoghi difficilmente accessibili, è quasi sempre opportuno utilizzare sistemi di telemetria per controllare e monitorare da remoto i loro parametri di funzionamento.

I moduli di telemetria MT-652 e MT-651
Inventia, società distribuita e supportata in Italia da ServiTecno, ha sviluppato e introdotto due nuovi moduli di telemetria, l’MT-652 e l’MT-651, progettati per monitorare i parametri e controllare gli impianti di protezione catodica di tubazioni, serbatoi e altre strutture in metallo sotterranee o immerse in acqua. Basandosi su un’esperienza pluriennale nella telemetria e su un’approfondita conoscenza della protezione catodica, i moduli rispondono alle esigenze degli integratori e degli utilizzatori di questo tipo di installazioni.
Entrambi i moduli, ospitati in una compatta custodia in plastica rinforzata con fibra di vetro che garantisce un grado di protezione IP 65, possono eseguire misurazioni attraverso due gruppi di ingressi analogici separati e indipendenti.
Ogni modulo di telemetria offre fino a 6 canali di misura, il che permette, ad esempio, il monitoraggio simultaneo di 2 raddrizzatori per protezione catodica. Oltre agli ingressi analogici descritti, il terminale ha due ingressi e due uscite digitali che possono essere utilizzate per segnalare qualsiasi stato, ad esempio l’apertura della porta del cabinet.
Sul pannello frontale del modulo sono presenti cinque LED di segnalazione, utilizzati dal modulo per visualizzare lo stato del modem GSM, del ricevitore GPS, e lo stato degli ingressi e delle uscite. Queste informazioni possono essere utili durante la verifica dello stato del dispositivo o per risolvere i problemi relativi al suo funzionamento.

Batteria interna, GPS, Led e doppia Sim
Questi moduli di telemetria possono essere alimentati, oltre che da una sorgente esterna (7–30 Vcc), anche da una batteria integrata. L’MT-651 è dotato di una batteria interna da 17,4 Ah con tensione nominale di 10,8 V ed è quindi pensata per funzionare in maniera autonoma in luoghi dove non è disponibile alimentazione esterna. Nel caso dell’MT-652 invece la una batteria interna ricaricabile agli ioni di litio è più piccola (2,6 Ah con tensione nominale di 3,7 V) e serve a garantirne il funzionamento ininterrotto in caso di mancanza temporanea di alimentazione di rete.
Sia l’MT-652 che l’MT-651 sono dotati di un ricevitore GPS interno, che è una caratteristica estremamente importante in questo caso. Oltre alla geolocalizzazione, il ricevitore viene utilizzato per la sincronizzazione precisa del tempo, basata sulle misure sequenziali effettuate, successivamente contrassegnate con un timestamp individuale.
Tutte le nuove soluzioni offerte da Inventia supportano come standard due schede SIM e così è anche per questi due nuovi moduli. Ciò garantisce un’elevata affidabilità nella trasmissione di dati a pacchetto con il GPRS. Quando la scheda SIM principale non ha campo, il dispositivo tenterà di passare a una SIM di backup per stabilire correttamente una connessione dati.
I moduli MT-652 e MT-651, come l’intera famiglia di dispositivi di telemetria offerta da Inventia, sono supportati dall’ambiente di configurazione gratuito MTManager e dal software di comunicazione MTData Provider. Il software comunica con i dispositivi e fornisce i dati attraverso un’interfaccia OPC standard. Nel caso di dati storicizzati, è possibile salvarli in database relazionali SQL utilizzando sorgenti ODBC o salvare direttamente i dati ricevuti come file CSV. Progettisti, integratori e utenti hanno quindi a disposizione un’ampia gamma di funzionalità di integrazione con i sistemi di supervisione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete