24/09/2024

Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, qualità del servizio,neutralità energetica, circolarità: le sfide e gli obiettivi per i gestori del servizioidrico integrato

Tania Tellini
Direttore settore Acqua, UTILITALIA

Le sfide e gli obiettivi per i gestori del servizio idrico integrato sono in rapida evoluzione. Le principali direttive europee di riferimento sono state aggiornate o lo saranno nei prossimi anni: qualità delle acque destinate al consumo, direttiva acque reflue, direttiva fanghi, direttiva sugli standard di qualità ambientali, direttiva quadro sulle acque. Il filo conduttore è il mutato approccio basato sulla prevenzione e l’analisi del rischio ma anche una crescente attenzione ai nuovi inquinanti, alla tutela della salute e dell’ambiente, alla neutralità energetica, alla trasparenza e alle informazioni al pubblico. Nuove tecnologie, digitalizzazione, nuove strumentazioni analitiche maggiore attenzione alla cybersecurity saranno necessarie.

Sullo sfondo il sempre crescente impatto dei cambiamenti climatici che vede protagonista la necessità di una pianificazione organica delle opere strategiche per l’adattamento ma anche una interazione tra i diversi usi della risorsa idrica nella quale i gestori del servizio idrico integrato potranno svolgere un ruolo da protagonisti. La gestione delle acque meteoriche con la trasformazione urbana delle “città spugna”, la gestione degli invasi ad uso plurimo, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la gestione controllata delle falde, la produzione di acqua complementare, sono alcune delle strategie che i gestori del Servizio Idrico Integrato stanno mettendo in campo.

Tra le misure di contrasto ai cambiamenti climatici si inserisce l’esigenza di una sempre maggiore circolarità della risorsa idrica: il riuso delle acque depurate per l’industria, l’agricoltura o gli usi civili e ambientali per risparmiare risorsa idrica naturale e il recupero di materia e di energia da acque reflue e fanghi per contrastare i processi di desertificazione del suolo e come azioni di mitigazione.

I Gestori si configurano sempre più non solamente come garanti della qualità del Servizio Idrico Integrato ma della qualità di servizi ecosistemici legati alla tutela della risorsa idrica e per questo sono necessari finanziamenti adeguati ma anche nuove competenze tecnologiche e umane.

Riserva ora il tuo posto all'evento compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete