03/06/2025
Servizi a Rete

MASE: nuovo bando per progetti di ricerca sulle materie prime critiche a valere sul PNRR

È stato pubblicato il nuovo Avviso per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo relativi alla progettazione ecocompatibile e alle attività di estrazione mineraria urbana.  L’iniziativa rientra nella seconda Linea di intervento dell’investimento del PNRR destinato all’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche, con dotazione finanziaria complessiva pari a 24 milioni di euro e gestito dal Dipartimento Sviluppo Sostenibile (DISS) e dalla direzione generale Economia Circolare e Bonifiche (ECB) del MASE.

Specifiche e obiettivi della misura

Il bando mira a selezionare e finanziare progetti incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici. Per la realizzazione dei progetti è disponibile una dotazione complessiva di 24 milioni di euro, di cui almeno il 40% delle risorse sarà destinata al finanziamento di progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed una quota pari al 60% è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese.

Tre ambiti di studio ammissibili

I progetti, con spese comprese tra 1 e 2 milioni di euro, dovranno concentrarsi sui seguenti filoni di ricerca:

  • Sviluppo di tecnologie, sistemi di informazione e metodi commerciali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di materie prime critiche e strategiche;
  • Integrazione della progettazione ecocompatibile nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e consumo;
  • Procedure di ottimizzazione della raccolta e dei rifiuti urbani e cernita finalizzata a garantire un’offerta costante di materie prime critiche di alta qualità per le operazioni di estrazione mineraria urbana.

Requisiti dei potenziali beneficiari

Dalle 12.00 del prossimo 5 giugno e fino alla stessa ora del 4 luglio, potranno presentare i progetti le imprese di qualsiasi dimensione ed operanti sull’intero territorio nazionale, sia singolarmente sia come soggetti capofila in progetti congiunti con altre imprese o organismi di ricerca, questi ultimi unicamente in qualità di co-proponenti, fino ad un numero massimo di tre soggetti, compreso il capofila. L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi ammissibili, fino a una copertura massima dell’80%.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete