L’impegno verso una maggiore sostenibilità di Marche Multiservizi si estende anche al campo della distribuzione gas. Settore nel quale la multiutility opera gestendo la distribuzione in 35 comuni, attraverso una rete che si estende per più di 1437 chilometri.
Snodo centrale delle infrastrutture di distribuzione sono le cabine di decompressione. Nelle cabine il metano arriva ad alta pressione e viene sottoposto ad un delicato processo di decompressione per essere immesso in rete. Proprio su questo elemento del sistema di distribuzione la società ha deciso di intervenire per rendere più sostenibili le attività che vi si svolgono.
La sostituzione dei vecchi generatori
Marche Multiservizi ha avviato un programma di sostituzione dei vecchi generatori di calore, che forniscono l’energia termica necessaria a riscaldare il metano, prima della riduzione di pressione, con generatori a condensazione di ultima generazione e ad altissimo rendimento. Ciò consentirà di ottimizzare la produzione del calore necessario alla decompressione. In questo modo si riduce l’utilizzo di gas combustibile per l’alimentazione, con conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera.
Parte da Fermignano la campagna
I nuovi generatori si caratterizzano anche per l‘alto livello di innovazione tecnologica del sistema elettronico che ne controlla il rendimento. Sistema che consentirà di tenere monitorati i parametri chiave dell’impianto e di ottimizzarne le prestazioni. Il primo intervento di sostituzione è stato effettuato nella cabina di Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino, con una spesa di 100.000 euro.
Al contempo il gestore sta provvedendo anche alla sostituzione di tutti i sistemi di misura. I vecchi contatori analogici verranno gradualmente rimpiazzati da dispositivi di nuova concezione, che forniscono informazioni puntuali e dettagliate per monitorare costantemente i consumi.
Il commento di Mauro Tiviroli, amministratore delegato di Marche Multiservizi
«La sostenibilità della nostra attività passa attraverso una serie di investimenti che riguardano tutti i servizi pubblici che eroghiamo. Il miglioramento del rendimento energetico degli impianti e la riduzione dei consumi fanno parte delle azioni messe in campo per dare il nostro contributo a combattere i cambiamenti climatici e avvicinare il territorio agli obiettivi dell’Agenda 2030».
Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
|