16/05/2025
laura

L’utilizzo di materiali innovativi per la realizzazione di strutture in ambienti aggressivi: l’esperienza IRETI a Mancasale

Francesco Masetti
Ingegneria e Realizzazioni-Realizzazioni
e Direzione Lavori Emilia
IRETI

Andrea Zampa
CTO
P-TREX BY FIBRE NET

Il caso di Mancasale, attuato nell’ambito di un cantiere di IRETI S.p.A., illustra l‘uso della vetroresina nelle strutture di depurazione, scelta per la sua resistenza alla corrosione e la leggerezza.

In un contesto caratterizzato da un ambiente corrosivo e un terreno instabile, le soluzioni in vetroresina hanno garantito durabilità e stabilità termica, migliorando l’efficienza delle apparecchiature e riducendo i tempi di installazione.

Questa scelta ha anche permesso una significativa riduzione dei tempi di esecuzione e della manutenzione e dei costi energetici nel lungo periodo, grazie al mantenimento di temperature stabili nei vani tecnici.

Le soluzioni in vetroresina sono sempre più richieste nel mondo della depurazione dalle utility italiane grazie alle caratteristiche chimico-fisiche del materiale. Queste soluzioni garantiscono un diretto incremento della sicurezza degli operatori e della durabilità delle strutture per merito della tipica resistenza alla corrosione.

Un esempio emblematico di applicazione è il depuratore di Mancasale, dove la scelta delle strutture in vetroresina ha rappresentato un punto di svolta significativo.

Il contesto iniziale del gestore era caratterizzato da un ambiente altamente corrosivo e un terreno debole dove dovevano essere posizionate le strutture a servizio di due digestori. L’esigenza principale era quella di avere strutture leggere che garantissero anche elevata durabilità e stabilità termica. Per questo processo la committenza aveva fatto una scelta di innovazione, sia per i manufatti quali serbatoi, realizzati in acciaio vetrificato, sia per i macchinari a servizio del processo. Su queste basi, era naturale la scelta del materiale composito anche per le strutture a servizio dell’impianto, che corrispondesse agli standard normativi previsti dalle NTC2018 e s.m.i.

La scelta è stata condivisa con P-TREX grazie alla sua competenza in ingegneria e produzione, che combina analisi del contesto specifico con progettazione esecutiva e costruttiva personalizzata, unitamente alla capacità di produrre profili su misura per il contesto in questione. Inoltre, grazie alla presenza di un laboratorio interno, P-TREX offre la possibilità di testare le strutture in house per assicurarne la qualità.

I benefici ottenuti dal gestore includono:

  • leggerezza della struttura: le soluzioni P-TREX hanno reso la platea più leggera.
  • installazione rapida: l’installazione è stata velocizzata grazie alla fornitura in moduli pre-assemblati.
  • stabilità termica e rendimento delle apparecchiature: la temperatura all’interno del vano tecnico è rimasta stabile con impatti positivi sull’efficienza delle macchine.
  • fruibilità, sicurezza e durabilità: corrimano sempre fruibile anche in presenza di temperature elevate, piano di calpestio sempre antiscivolo, nessuna forma di corrosione e di manutenzione nel tempo.

Questa scelta progettuale non solo cambia il modo di impiegare i materiali compositi, prima dedicati esclusivamente alle opere minori (quali parapetti, gradini, piani di calpestio e botole, per citarne alcuni) ma sposta il focus e le soluzioni verso opere complesse e di carattere strutturale.

Analizzando il contesto correttamente e progettando i materiali compositi ad hoc, non si sfruttano soltanto le proprietà intrinseche dei materiali ma si possono porre obiettivi nuovi, come ad esempio l’efficientamento dei processi.

Nel caso specifico, l’obiettivo è quello di avere una riduzione dei costi energetici nel medio/lungo termine dei macchinari posti all’interno del vano tecnico grazie alla possibilità di garantire una temperatura costante all’interno.

La collaborazione tra IRETI S.p.A. e P-TREX ha permesso di realizzare un unicum progettuale ed innovativo nel settore della gestione delle acque reflue.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete