LE2C ha organizzato una giornata interamente dedicata all’innovazione e al trasferimento tecnologico con la presenza del keynote speaker Albrecht Reuter, Managing Director of Fichtner IT Consulting GmbH che ha illustrato il “Progetto C/sells” relativo alla trasformazione decentralizzata del sistema energetico tramite Smart Grid. La mattina è proseguita con le testimonianze di cinque associati, imprese che hanno ottenuto premi e finanziamenti per prodotti innovativi in ambito energetico e ambientale.
Aeromeccanica Stranich, ha vinto un finanziamento europeo all’interno del programma H2020 SME Instrument per la prototipazione del turbofan che permette di risparmiare energia, Glass to Power, ha presentato una tecnologia di integrazione del fotovoltaico al vetro delle finestre, Marlegno, si è aggiudicato il primo posto della graduatoria del bando Smart Living di Regione Lombardia con il progetto AdESA (Adeguamento Energetico Sismico Architettonico), Pozzi Leopoldo, partner di un progetto H2020 su una tecnologia per il recupero di calore dalle acque reflue, e infine WISE, una benefit company che con CITHYD (una web app che permette di prevenire i rischi idrologici) è stato selezionato tra i 30 progetti innovativi nel concorso internazionale Water First di Seeds&Chips .
Nel pomeriggio si sono tenuti oltre 120 incontri B2B rivolti sia ai Soci di LE2C, sia ai soggetti esterni ed è stato messo a disposizione un Desk per ciascuna Area di Competenza (Smart Energy Systems, Sustainable Manufacturing, Green Building, Water Energy Nexus) e lo Sportello Europa, un’assistenza gratuita per l’accesso a bandi europei e ricerca partner, in collaborazione con EEN – Enterprise Europe Network.
Lombardy Energy Cleantech Cluster si conferma essere un laboratorio di innovazione, che non si limita a proporre ad una platea ampia di aziende soluzioni predefinite, ma si preoccupa di costruire questi strumenti in collaborazione con gli stakeholder del settore. Una prima azione in questo senso è partita con il progetto SUSME, finanziato da Regione Lombardia per lo sviluppo di uno studio di fattibilità per una ottimizzazione della offerta tecnico scientifica delle strutture di ricerca lombarde.