Lo sviluppo della fibra ottica corre a velocità record in Italia

La banda larga viaggia avanza a gran velocità in Italia. Lo dicono i numeri di uno studio realizzato da Idate, uno dei maggiori Think Tank europei specializzato nel mercato delle telecomunicazioni, dei media, di Internet e nello sviluppo digitale, presentato alla FTTH Conference 2019, quest’anno svoltasi ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Numeri che dicono che il nostro Paese è quello con il più alto tasso di crescita in Europa per unità immobiliari cablate in modalità FTTH-FTTB (rispettivamente, Fiber-to-the-home e Fiber-to-the-building).

Secondo il report, dal settembre del 2017 allo stesso mese del 2018, il numero di edifici raggiunti dalla fibra ottica in Italia è passato da circa 4,4 milioni a circa 6,3 milioni: un incremento di ben il 43,1%, record nel Continente, la cui media si attesta al 15,7%.

In tale scenario, ricorda lo studio, decisivo il ruolo che sta giocando Open Fiber, che sta letteralmente facendo da traino allo sviluppo digitale italiano con oltre 5 milioni di unità immobiliari già raggiunte dall’infrastruttura in FTTH, ovvero la fibra ottica portata direttamente all’interno di abitazioni, uffici, aziende, sedi della pubblica amministrazione, e un piano che prevede la completa infrastrutturazione di circa 8000 comuni.

«La Conferenza di Amsterdam ha anche confermato la crescente diffusione del modello wholesale only, scelto fin dall’inizio da Open Fiber, e il crescente favore col quale questo modello è visto dai Governi e dai regolatori, oltre che dall’Unione Europea – ha commentato Franco Bassanini, presidente di Open Fiber -. È emerso inoltre che le sinergie fra FTTH e 5G sono maggiori del previsto e possono consentire enormi risparmi».

Allargando lo sguardo all’Europa, lo studio prevede che entro il 2025 saranno circa 187 milioni le unità immobiliari cablate in fibra ottica, delle quali oltre il 63% in FTTH. Entro il 2025, il 100% di stazioni ferroviarie, aeroporti, aziende e principali pubbliche amministrazioni dovranno disporre di una connessione in grado di raggiungere 1 Gbps, velocità che necessita di una connessione interamente in fibra.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete