Lereti, società del Gruppo Acinque che si occupa di distribuzione di acqua e gas, nei giorni scorsi ha formalmente aderito all’OGMP 2.0. impegnandosi a fissare e raggiungere nel prossimo triennio obiettivi mirati di riduzione delle emissioni e aumentare progressivamente trasparenza e accuratezza della propria rendicontazione.
Obiettivi del progetto
OGMP 2.0 (Oil and Gas Methane Partnership 2.0) è un’iniziativa dell’Osservatorio Internazionale sulle Emissioni di Metano (IMEO) del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP). Si pone come scopo l’identificazione di uno standard globale per l’affidabilità e la trasparenza delle rendicontazioni delle emissioni di metano nel settore petrolifero e del gas, quale passaggio necessario per tracciare efficacemente le azioni di mitigazione attraverso dati reali. Il programma, inoltre, mette a disposizione una piattaforma, riconosciuta internazionalmente, che consente alle aziende associate di certificare le riduzioni effettive di emissioni di metano.
L’impegno di Lereti per la decarbonizzazione
L’adesione all’Oil & Gas Methane Partnership (OGMP 2.0) rappresenta per il gestore un passaggio naturale nel percorso di responsabilità ambientale. Come operatore della distribuzione del gas, la società è consapevole del ruolo cruciale che riveste nella riduzione delle emissioni di metano, un impegno essenziale per la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Entrare nell’OGMP 2.0 permetterà a Lereti di rafforzare il proprio sistema di monitoraggio e mitigazione delle emissioni, adottando le migliori pratiche internazionali e collaborando con un network di aziende e istituzioni impegnate nella stessa missione.
Verso una gestione più green ed efficiente
“La nostra società è impegnata in molteplici iniziative che mirano alla sostenibilità ambientale – ha sottolineato Marco Levi, amministratore delegato di Lereti – Con l’adesione all’OGMP 2.0 vogliamo contribuire a una maggior trasparenza e all’innovazione nel settore, migliorando la qualità dei dati sulle emissioni e implementando soluzioni avanzate per la loro riduzione, in linea con la Methane Strategy dell’UE prevista dall’European Green Deal. Ci siamo ripromessi di andare oltre gli obblighi normativi e di porci obiettivi sfidanti per la riduzione delle emissioni di metano, con un team dedicato all’applicazione delle tecnologie per rintracciare le cause della dispersione e abbatterle. Attraverso la sottoscrizione di questo accordo, ribadiamo il nostro impegno a un futuro energetico più sostenibile, integrando le linee guida OGMP 2.0 nei nostri processi operativi per garantire una gestione più efficiente e rispettosa dell’ambiente”.