L’Emilia Romagna punta sulla mobilità elettrica


Parte dalla pubblica amministrazione l’impegno dell’Emilia Romagna a diventare una regione a zero emissioni di CO2. Con uno stanziamento di 2,4 milioni di euro, la Regione ha finanziato l’acquisto di 103 veicoli elettrici da parte dei 15 Comuni aderenti al patto per la Qualità dell’Aria 2012-2015 e al progetto pilota “Mi muovo elettrico – Free carbon city”.

I veicoli (automobili, autocarri e mini van a trazione elettrica) prenderanno servizio tra i Comuni di Bertinoro, Bologna, Carpi, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Forlimpopoli, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

Alla consegna, presso la sede della Regione a Bologna, erano presenti il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente Stefano Bonaccini, gli assessori Palma Costi (Attività produttive) e Raffaele Donini (Infrastrutture e Trasporti).

La nuova iniziativa si somma alle altre già realizzate nel campo della mobilità elettrica e sostenibile (smart mobility), “come le piste ciclabili, i contributi per l’acquisto di autobus ecologici, l’impegno a favore dell’uso di auto elettriche o ibride, le agevolazioni fiscali previste dalla legge di bilancio per gli autoveicoli con alimentazione ibrida benzina-elettrica e benzina-idrogeno”, ha commentato Bonaccini.

I cittadini e gli enti pubblici possono contare su una rete regionale di colonnine interoperabili per la ricarica, grazie a convenzioni con Enel, Hera, Iren. “Abbiamo siglato accordi con i Comuni per il libero accesso delle auto elettriche alle Ztl e la possibilità di parcheggiare gratuitamente – ha affermato Donini –. Con la legge di stabilità 2016 abbiamo stanziato 500 mila euro per l’esenzione dal pagamento del bollo per 3 anni per chi acquista un’auto ibrida. Senza dimenticare che tutto il tema della mobilità sostenibile passa per la legge sulla ciclopedonalità, che faremo entro quest’anno, e l’anticipazione dell’acquisto del nuovo materiale rotabile”.

Il progetto “Free carbon city” è un tassello all’interno del più ampio piano della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità elettrica, con un obiettivo preciso: ridurre l’impatto esercitato dal settore dei trasporti sull’inquinamento atmosferico e sull’aumento delle emissioni di gas serra. Con il progetto “Mi Muovo elettrico”, basato sul principio dell’interoperabilità su scala regionale e dell’integrazione di tutti i servizi di mobilità offerti al cittadino, in collaborazione con Enel, Hera e Iren sono state installate oltre 100 colonnine per la ricarica di energia elettrica.

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete