Acque Bresciane ha adottato una serie di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione delle risorse idriche e la manutenzione delle reti. Tra queste, la piattaforma Trimble Unity è stata scelta per integrare i sistemi di Water Management, Asset Management e Work Force Management, correlando i dati attraverso il GIS aziendale. La piattaforma supporta una gestione efficiente degli asset, monitorando in tempo reale la rete, i consumi e la manutenzione, e permette l’analisi dei dati tramite dashboard interattive.
L’integrazione con tecnologie come BIM, GPS e scansioni 3D consente una digitalizzazione precisa degli impianti e la creazione di un gemello digitale, ottimizzando le operazioni sul campo e facilitando la manutenzione predittiva. La realtà aumentata consente, inoltre, di visualizzare gli asset direttamente in campo, migliorando la gestione delle infrastrutture e le decisioni strategiche.
Acque Bresciane è il gestore del Servizio Idrico Integrato a servizio di 113 Comuni e oltre 680.000 abitanti della Provincia di Brescia. La società sin da sempre ricerca una gestione sostenibile della risorsa idrica che possa garantire la tutela dell’acqua, intesa come risorsa preziosa universalmente disponibile per tutti i cittadini. In un processo miglioramento continuo, Acque Bresciane ha posto l’innovazione al centro di un percorso di crescita che – mirando alla riduzione efficace ed efficiente degli sprechi – possa permettere di conciliare la dimensione locale e lo sviluppo globale, per creare una società più sostenibile e per sviluppare le capacità tecnico economiche indispensabili per rispondere al cambiamento climatico e alla disponibilità limitata delle acque.
In questo contesto, Acque Bresciane ha individuato come obiettivo primario l’integrazione – all’interno di un unico ecosistema funzionale – dei sistemi di Water Management System (WMS), Asset Management e Work Force Management (WFM), per gestire le risorse idriche attraverso l’implementazione di tecnologie e strategie mirate, con lo scopo di gestire con efficienza i propri asset strategici, in particolare reti e impianti del servizio idrico integrato.
La soluzione ricercata da Acque Bresciane doveva garantire flessibilità, integrazione e facile implementazione coi sistemi in essere, con un orientamento all’evoluzione nel tempo per adeguarsi alle nuove esigenze future.
In particolare, sin da subito è stata richiesta l’integrazione funzionale tra il Sistema SCADA (Sistema di supervisione e monitoraggio dell’asset telecontrollato), il Leakage Monitor, i Modelli Predittivi e di Analisi Statistiche, la gestione degli ordini di lavoro e d’intervento, la gestione della manutenzione e altri dati terzi (Dati meteo, Energy Management, Calcoli ARERA).
Partendo da questa necessità molto ampia ma ben definita e strutturata, la soluzione proposta da Spektra A Trimble Company si è rilevata in grado di rispondere ai requisiti funzionali sopra esposti.
Nello specifico, la piattaforma Trimble Unity è stata scelta come soluzione per correlare tutte le informazioni degli asset mediante l’incrocio dei dati statici, dinamici e gestionali, con una caratteristica applicativa unica e peculiare, ovvero quella di correlare tutte queste informazioni all’interno del GIS (Geographic Information System) di Acque Bresciane.
Grazie all’interoperabilità nativa tra Trimble Unity ed il GIS, il Sistema Informativo Geografico diventa così la piattaforma di base con cui organizzare, archiviare e gestire i dati sugli asset (Infrastrutture di rete ed impianti), compresa la posizione, la connettività, gli attributi di dettaglio, le manutenzioni e le attività specifiche nonché i dati storici.

Gli ambienti di Asset Management, di Water Management System e di Work Force Management sono così tutti nativamente integrati sulla base del GIS e gestiti dalla piattaforma Trimble Unity.
In questo modo si hanno a disposizione in un unico ambiente e in un’interfaccia utente intuitiva sia le informazioni grafiche che quelle descrittive degli asset, per creare, gestire ed accedere in maniera semplice alle informazioni del GIS aziendale.
La piattaforma Trimble Unity è di fatto la principale componente di aggregazione e correlazione dei dati provenienti dai diversi sistemi a perimetro; il sistema è lo strumento unico di coordinamento in grado di fornire strumenti di pianificazione, analisi e gestione degli asset.
La Piattaforma Trimble Unity garantisce inoltre un adeguato servizio di Reporting e Analisi, consentendo un’analisi ad alto livello o di dettaglio delle prestazioni degli asset, attraverso:
- Report personalizzati
- Dashboard interattive
- Report di manutenzione
- Analisi dei dati storici
- Analisi delle prestazioni degli asset
- Analisi dei costi e del budget
- Analisi della qualità dell’acqua
- Accesso a dati in tempo reale
- Analisi predittiva
I dati possono essere così adeguatamente rappresentati ai fini della misurazione dei KPI normativi di Qualità tecnica e commerciale/contrattuale, in ottemperanza coi requisiti previsti da ARERA.
La creazione di Dashboard interattive permette inoltre di monitorare le prestazioni degli asset (Per esempio: efficienza della rete, programmazione manutenzioni, costi di gestione, etc.), sulla base dei dati provenienti dall’ambiente GIS (Riguardanti tutte le caratteristiche delle reti), dai sistemi SCADA (Riguardanti le prestazioni real-time della rete) ed infine dall’ambiente WFM (Relativi allo stato di gestione di manutenzione e lavori sulla rete).
La diretta connessione della piattaforma con l’ambiente GIS permette di integrare tutti i dati utilizzati nelle dashboard con mappe dinamiche di rappresentazione della rete.

Anche grazie alla predisposizione per l’interfacciamento con le rappresentazioni BIM degli asset, la piattaforma Trimble Unity permette di esaminare gli asset della rete e di determinarne il livello di criticità, monitorando così il processo di deterioramento a cui è soggetto qualsiasi asset fisico della rete per analizzare l’impatto economico che può avere una qualsivoglia attività manutentiva ad esso correlata.

L’integrazione tra Trimble Unity e l’ambiente GIS di Acque Bresciane fornisce informazioni di dettaglio sulle strategie efficaci di gestione e manutenzione, fornendo come solido supporto ai processi decisionali necessari per bilanciare al meglio rischi e costi associati.
In un approccio di Strategy Management, attraverso Trimble Unity Acque Bresciane può creare modelli di rischio per la gestione delle infrastrutture, introducendo un sistema di analisi per stabilire la prioritizzazione delle risorse.

Acque Bresciane si è affidata all’ecosistema tecnologico Trimble anche per una suite di soluzioni che – attraverso tecnologia GPS e di scansione 3D – permettono una digitalizzazione massiva, puntuale e precisa delle reti e degli impianti, facilitando il percorso di creazione del gemello digitale degli asset.
Agendo come file repository anche dei dati raccolti sul campo, la piattaforma Trimble Unity diventa così un ambiente di condivisione progettuale e permette – sfruttando il Common Data Environment Trimble Connect – di ottimizzare reperibilità, tempistiche e tracciabilità dei dati, eliminando silos informativi ed inefficienza.

Le nuvole di punti degli asset ottenute tramite scansione 3D possono essere facilmente arricchite con informazioni di dettaglio, etichettate e rese disponibili attraverso la condivisione cloud.

Acque Bresciane ha inoltre introdotto l’utilizzo della Realtà Aumentata Trimble Sitevision per visualizzare direttamente in campo gli asset, siano essi relativi alla rete che agli impianti.
Questo permette un approccio altamente innovativo; i dati degli asset (Per esempio i modelli 3D degli impianti e gli shapefile della rete idrica) possono essere visualizzati in modo immediato e semplice attraverso dispositivi mobile, combinati ed immersi nella realtà, rispetto alla quale sono perfettamente georeferenziati.

In questo modo ufficio e campo sono tra loro collegati attraverso un virtuoso percorso di condivisione digitale delle informazioni progettuali; le attività di Asset Management sono gestite anche a partire da un inventario preciso sempre reperibile degli asset e sfruttando la componente di localizzazione degli asset e facilitando le attività di analisi attraverso mappe e dashboard personalizzate.
La suite di applicazioni, strumenti e piattaforme Trimble attualmente utilizzate da Acque Bresciane elevano la gestione degli asset ad un approccio altamente innovativo, in grado di combinare tecnologie from Scan to BIM, soluzioni di Asset Management, flussi di lavoro avanzati per mappare, digitalizzare, gestire, misurare e migliorare le prestazioni delle risorse idriche e delle reti, attraverso processi sostenibili, efficienti e a favore di sicurezza.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.