L’Aquila: procede con il tunnel tecnologico


Partono i lavori di scavo e installazione del “tunnel intelligente” nella seconda delle sette sottoaree in cui è suddiviso il maxi cantiere di ricostruzione dei nuovi sottoservizi della città dell’Aquila. Il cuore della zona interessata dai nuovi lavori sarà via XX Settembre, ma gli scavi, con alcune conseguenze sulla circolazione ci saranno anche in viale Francesco Crispi, corso Federico II, piazza Duomo, via dell’Arcivescovado e via delle Bone Novelle.

Nel frattempo è iniziata la fase di completamento impiantistico della prima sottoaerea, quella di via Sallustio e strade vicine, che era stata consegnata nella primavera 2015, dando il via alla realizzazione dell’opera da parte della società Asse Centrale Scarl.

I lavori nel primo tratto sono stati caratterizzati dal ritrovamento di alcuni manufatti nel sottosuolo, in particolare lungo via Sallustio, che hanno richiesto una fase di studio e analisi e che, quindi, hanno causato qualche ritardo al naturale avanzamento.

“Ora si procede a pieno regime” spiegano da Asse Centrale Scarl. In queste settimane si porteranno avanti, in zona via Sallustio e nei pressi del Duomo, la predisposizione per gli allacci e il completamento impiantistico del tunnel, con l’obiettivo di restituire la fruibilità alle strade della prima sottoarea nei primi mesi del 2016.

Il Comune dell’Aquila ha disposto alcuni inevitabili provvedimenti sulla viabilità delle zone interessate per darci modo di procedere con la realizzazione delle infrastrutture – dichiara il direttore tecnico di cantiere, Antonio Tramontano – Non possiamo escludere che ci saranno disagi al traffico, dei quali ci scusiamo fin da ora. Dobbiamo ricordare, tuttavia, che sarà una fase transitoria”.

La commessa ha un valore complessivo di 80 milioni di euro, dei quali 38 nel primo lotto attualmente in corso, e porterà alla realizzazione di una galleria dentro la quale potrà camminare una persona per ispezionare lo stato delle reti, nelle vie principali del centro storico del capoluogo abruzzese.

Tra i sottoservizi rientrano le reti di distribuzione idrica, le fognature, la rete Enel a bassa e media tensione per l’illuminazione pubblica e privata, la rete telefonica e quella a fibra ottica.

Tra le decisioni dell’amministrazione comunale per fare spazio al cantiere nella seconda sottoarea rientrano, il restringimento temporaneo della carreggiata e l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata per entrambi i lati dell’area interessata ai lavori.

Inoltre, saranno istituiti altri sensi unici e divieti per permettere una più veloce realizzazione dei lavori.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete