Nicola Costantino, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese SpA, è stato rieletto nel Management Board di Aqua Publica Europea (APE), l’Associazione internazionale degli operatori pubblici del Servizio Idrico Integrato, con sede a Bruxelles.
Un importante riconoscimento, che giunge a coronamento di un’intensa e proficua stagione, dal maggio 2014, data dell’ingresso dell’ing. Costantino, in rappresentanza dell’Acquedotto Pugliese spa, nel consiglio di amministrazione dell’APE, all’interno di un organismo prestigioso nell’ambito della valorizzazione delle esperienze pubbliche di gestione dell’acqua.
L’APE, Aqua Publica Europea, raccoglie infatti 53 realtà di sette Paesi europei (Francia, Italia, Belgio, Svizzera, Spagna, Germania, Portogallo), a cui si aggiungono cinque associazioni nazionali di operatori pubblici: Aquabru (Bruxelles), Aquawal (wallonia) Aeopas (Spagna), FNCCR (Francia), AIA (Portogallo) e AOW (Germania).
Una fitta rete di acquedotti da Bruxelles a Milano, da Bari a Parigi, da Cagliari a Siviglia, con settanta milioni di abitanti serviti.
Recentemente, Aqua Publica Europea si è resa protagonista di una intensa attività a sostegno di Right2Water, la petizione sull’acqua diritto umano, aperta a tutti i cittadini dell’Unione, volta ad escludere la gestione dei servizi idrici dal mercato e da qualunque accordo di natura commerciale, come il TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti).
Iniziativa che recentemente è stata fatta propria dal Parlamento UE con largo voto favorevole. Un battaglia supportata dalle singole realtà aziendali presenti in APE e, in particolare, da chi, come Acquedotto Pugliese, verso questo tema da sempre è particolarmente attento.
Didascalia foto 2: Ing. Nicola Costantino, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese SpA e Management Board di Aqua Publica Europea (APE)