L’ottimizzazione dell’uso di energia, la progettazione innovativa per il servizio idrico e idraulico, l’integrazione di sistemi intelligenti per la gestione a distanza dei contatori, delle reti e degli impianti, l’analisi relativa ai microinquinanti emergenti e al loro trattamento, il biometano ricavato dai fanghi di depurazione, la produzione di fertilizzanti dai reflui fognari, le infrastrutture verdi per gestire le acque meteoriche.
Sono moltissimi gli impegni di Gruppo CAP per garantire l’eccellenza nelle proprie soluzioni progettuali nella gestione del servizio idrico integrato, facendo uso delle migliori tecnologie disponibili e minimizzando l’impatto ambientale, tutti raccolti nella cornice della Waterevolution, una vera rivoluzione in cui l’acqua cambierà il nostro modo di produrre e consumare, con l’obiettivo di uno sviluppo veramente sostenibile del territorio.
Lo sforzo costante di conoscenza e di innovazione, la collaborazione con partner prestigiosi, università e centri di ricerca rende possibile offrire un servizio sempre più intelligente ed evoluto. È questo l’approccio che porta Gruppo CAP ad Ecomondo, dove i tecnici dell’azienda presenteranno le più recenti soluzioni innovative sperimentate nella gestione del servizio idrico integrato. Un programma fitto di convegni, incontri, workshop e seminari che si terranno all’interno dello stand di Gruppo CAP (34, all’interno di Global Water Expo), nella Piazza delle Utilities e nelle Sale Convegni.
Ecco il programma dettagliato.
7 novembre
09:30 Sala Global Water Expo – Smart metering: tecnologia matura anche per il ciclo idrico? – Marcoandrea Muzzatti Energy Manager
10:00 Sala Ravelli – Gestione integrata e valorizzazione dei flussi organici secondari di origine urbana – Andrea Lanuzza Direttore Fognatura e Depurazione
09:30 Stand Gruppo CAP – Workshop – Le nuove tecnologie per individuare e riparare le perdite idriche – Davide Chiuch Direttore Acquedotto
12:00 Stand Gruppo CAP – Gruppo di lavoro Water Alliance Acque di Lombardia – Inquinanti emergenti e radioattività: analisi e mappatura – Maurizio Gorla settore Geologia, Lorenzo Barilli Laboratorio Analisi
14:00 Sala Global Water Expo – Inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano: aspetti normativi, soluzioni tecnologiche per il controllo ed esperienze gestionali – Lorenzo Barilli Laboratorio Analisi
15:00 Stand Gruppo CAP – Gruppo di lavoro Water Alliance Acque di Lombardia – Acquisti in rete. Appalti eco-sostenibili: CAM e innovazione, esperienze a confronto – Laura Carpineti settore Appalti e Contratti
16:00 Stand Gruppo CAP – Gruppo di lavoro Water Alliance Acque di Lombardia – I fanghi da depurazione alla luce dello schema di nuovo DM e delle recenti interpretazioni giurisprudenziali sul tema – Gianluca Oldani settore Legale
8 novembre
10:00 Sala Neri Biometano: la rivoluzione agricola e industriale – Davide Scaglione settore Depurazione
10:00 Stand Gruppo CAP – Workshop – Presentazione del progetto Panda Natural Power – Matteo Colle settore Relazioni Esterne e Comunicazione
10:30 Agorà Città Sostenibile – Smart and circular city – Marcoandrea Muzzatti Energy Manager
14:00 Stand Gruppo CAP – Workshop – Acque di Lombardia, webgis, sharing economy e Smart metering – Michele Tessera Direttore Information Technology e Marcoandrea Muzzatti Energy Manager
11:30 Stand Gruppo CAP – Workshop: Infrastrutture verdi per una gestione innovativa delle acque meteoriche in ambito urbano. Esperienze a confronto. Marco Callerio Area Tecnica Progettazione e Realizzazione. In collaborazione con Land
9 novembre
10:00 Sala Biobased Industry – Esempi di successi industriali nella bioeconomia circolare in Italia – Michele Falcone Direttore Generale
10:00 Stand Gruppo CAP – Gruppi di lavoro Water Alliance Acque di Lombardia – Benchmark e Affari Regolatori Marco Pattano settore Legale
12:00 Stand Gruppo CAP – Gruppi di lavoro Water Alliance Acque di Lombardia – L’importanza delle reti di aziende per la gestione delle emergenze idriche – Davide Pirolo settore Logistica
14:00 Stand Gruppo CAP – Workshop: Le microalghe negli impianti di depurazione: quali scenari e opportunità – Davide Scaglione settore Depurazione
16:00 Stand Gruppo CAP – Workshop: comunicare l’economia circolare – Matteo Colle settore Relazioni Esterne e Comunicazione
Agorà città sostenibile – presentazione progetto Panda Natural Power, in collaborazione con FCA e Lifegate – Alessandro Russo Presidente
10 novembre
09:30 Piazza delle Utilities – Convegno – Bioeconomia, circolarità, sinergie nei progetti innovativi di Gruppo CAP. Una piattaforma diffusa di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie e strumenti conoscitivo/decisionali, volti a garantire una sempre più efficace gestione del Servizio Idrico Integrato e una sperimentazione di sinergia fra rifiuti e depurazione. A cura di Gruppo CAP, interventi di Politecnico di Milano, Università di Milano Bicocca, Università di Verona, Veolia, Althesys, TBF, SEAM, Regione Lombardia.
09:30 Sala Girasole – l’evoluzione nell’organizzazione degli eventi sostenibili – Matteo Colle settore Relazioni Esterne e Comunicazione. In collaborazione con Area Ridef
14:30 Piazza delle Utilities – Fanghi di depurazione in agricoltura: quali soluzioni – Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico
Per ricevere il biglietto omaggio di Gruppo CAP per entrare in fiera, puoi scrivere a comunicazione@capholding.gruppocap.it specificando a quali incontri vorresti partecipare.