11/04/2025
Servizi a Rete

La Sardegna può diventare al 100% rinnovabile

Il sistema energetico della Sardegna può funzionare con il 100% di fonti rinnovabili al 2030, nel settore elettrico (senza centrali a combustibili fossili) e soddisfare l’incremento della domanda di energia elettrica (8 TWh) derivante dall’elettrificazione dei consumi civili, dalla parziale elettrificazione dei trasporti e dei consumi industriali per calore a bassa e media temperatura, lasciando a una ridotta quantità di GNL l’alimentazione dei processi industriali a media-alta temperatura. Questi i dati emersi dallo studio “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato da Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova e commissionato dal Coordinamento FREE in collaborazione con il CIB-Consorzio Italiano Biogas e Italia Solare.

Strategia per il raggiungimento dei target

Per centrare questi traguardi al 2030 è necessario incrementare di 5,6 GW la capacità solare installata e di 3 GW quella eolica, ricorrere a sistemi di accumulo energetico e attuare i piani di sviluppo del sistema di distribuzione e della Rete di Trasmission Nazionale (RTN). Inoltre, bisogna considerare che almeno 1,5 GW di impianti fotovoltaici di piccola taglia serviranno Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o altri sistemi di condivisione e che già oggi il biogas prodotto in Sardegna può sostituire il 10% della domanda di gas per energia termica nell’industria. Con l’ottenimento di questi obiettivi il risparmio atteso per una famiglia media corrisponde circa al 20% grazie alla maggiore efficienza da elettrificazione e alla riduzione del prezzo dell’energia elettrica (-39% sul prezzo zonale) a fronte di riduzioni di emissioni pari al 62%.

L’importanza dei sistemi di stoccaggio dell’energia

Lo studio evidenzia come sia rilevante il ruolo degli accumuli (14 GWh) e delle infrastrutture di rete, come il Tyrrhenian Link, per sfruttare appieno la disponibilità delle fonti di energia rinnovabile. Nello scenario 100% FER, il fabbisogno di gas al 2030 sarebbe circoscritto alla generazione di calore industriale a media-alta temperatura, da soddisfare con GNL, mentre il settore termico civile vedrebbe un impiego predominante di pompe di calore, oltre alle biomasse e alle misure di efficienza energetica per ridurre i consumi. Puntare su rinnovabili e sistemi di stoccaggio, non solo a batteria, è, secondo i ricercatori, la scelta più conveniente per la Sardegna, pienamente realizzabile con il potenziamento delle infrastrutture per la distribuzione dell’energia.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete