31/03/2025
Servizi a Rete

La rivoluzione della rete LoRaWAN e la Smart Metering Platform

Dal magazine - edizione gennaio/febbraio 2025

La rete LoRaWan e la Smart Metering Platform

Nel panorama delle smart city, la rete LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) sta emergendo come una delle tecnologie più promettenti per la gestione intelligente delle risorse, soprattutto nel settore idrico. Si distingue per la sua capacità di coprire lunghe distanze con un basso consumo energetico, che la rende ideale per i dispositivi IoT e smart meter, e offre numerosi vantaggi, tra cui costi ridotti, alta capacità, geolocalizzazione e sicurezza.

A2A Smart City, società del Gruppo A2A che opera nel settore delle telecomunicazioni, si sta affermando come punto di riferimento nel comparto sfruttando questa tecnologia per rivoluzionare la digitalizzazione dei consumi idrici attraverso la sua piattaforma Smart Metering Platform, che offre soluzioni innovative per la telelettura e la telegestione dei contatori.

Si tratta di una piattaforma SaaS (Software as a Service) progettata per soddisfare i requisiti più moderni, garantendo affidabilità, velocità nell’integrazione di nuovi meter e sicurezza dei dati. È in grado di ricevere dati di misura tramite diverse modalità, tra cui la telelettura LoRaWAN e l’integrazione di tecnologie Walk By/Drive By (cioè, tramite DIGITALIZZAZIONE palmari ed antenne installate in veicoli o gestiti da operatori, per aumentare la raggiungibilità dei contatori non coperti perché posti in aree difficilmente raggiungibili o perché dotati della sola tecnologia Walk By), offrendo grande flessibilità. La Smart Metering Platform può gestire anche contatori di energia per il teleriscaldamento ed è pronta a supportare nuove tecnologie trasmissive, quale ad esempio l’NB-IoT.

Il processo di telelettura e le caratteristiche della piattaforma

Grazie alla rete LoRaWAN sensori e contatori idrici distribuiti sul territorio mandano dei segnali ad appositi concentratori, che li inviano in forma criptata al Network Server della società. Quest’ultimo gestisce il flusso rendendo i segnali univoci e li trasmette alla Smart Metering Platform, che li decodifica e li archivia creando un apposito repository; i sistemi gestionali di proprietà dei gestori idrici si occupano poi delle attività di rendicontazione e fatturazione.

La piattaforma è installata su infrastruttura GCP (Google Cloud Platform) gestita dal cloud provider, che ne garantisce il corretto funzionamento e il patching; inoltre, in caso di errore, le componenti possono riavviarsi autonomamente, senza ricorso all’intervento umano e sono pilotabili e interrogabili tramite API e SDK.

La Smart Metering Platform è dotata di Applicativo Web in cui è possibile consultare le statistiche di consumo di singoli contatori, visualizzare mappe di overview e monitorare lo stato delle letture edegli apparati (tra gli altri, eventuali allarmi o warning, nonché il corretto funzionamento). Le rilevazioni (consuntivi, anomalie o intero contenuto) possono essere esportate tramite bucket per la successiva elaborazione per mezzo di sistemi di fatturazione e gestione anagrafiche.

Conclusioni e prospettive

L’implementazione della Smart Metering Platform apre nuovi scenari per la digitalizzazione dei consumi idrici. Grazie a questa tecnologia è possibile monitorare in tempo reale i consumi, rilevare eventuali anomalie e ottimizzare la gestione delle risorse. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile dell’acqua, favorendo la riduzione degli sprechi e migliorando la qualità del servizio offerto ai cittadini. Ad oggi, A2A Smart City ha potuto estendere la propria presenza in tutta Italia, anche grazie alla partecipazione a bandi di gara nazionali e agli investimenti previsti con i fondi del PNRR.

In un’ottica di razionalizzazione dei consumi idrici ed eliminazione degli sprechi, in futuro sarà anche possibile misurare gli usi di singole unità abitative all’interno di un edificio, utilizzando contatori smart che trasmettono i dati di consumo in tempo reale con un sistema di submetering: una soluzione che consente una ripartizione precisa delle spese basandole sui consumi effettivi, superando gli attuali criteri di stima, come i millesimi condominiali.

In conclusione, la combinazione rete LoRaWAN e Smart Metering Platform di A2A Smart City rappresenta un’importante innovazione per la gestione intelligente delle risorse idriche, che può offrire nuove opportunità per la digitalizzazione dei consumi.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete