04/06/2018

La revisione della Direttiva UE Acque Potabili


Il testo prevede importanti novità: l’obbligo di adozione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, l’introduzione di nuovi parametri chimici e biologici, la cancellazione dell’istituto della deroga, la definizione di regole per la comunicazione delle informazione per accrescere la trasparenza e la fiducia dei consumatori, e infine l’impegno per incrementare l’accesso all’acqua pubblica per tutti.

Pur ritenendo che, dopo ben 20 anni dalla pubblicazione della Direttiva 98/83, sia necessario addivenire ad una sua sostanziale revisione, sono state individuate alcune criticità, per cercare di ‘correggere’ le quali sono in corso azioni da parte delle associazioni dei gestori dei servizi idrici in Italia e in Europa.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete