La rete fognaria nel centro storico di Treviso: soluzione efficiente e sostenibile con le tubazioni in gres ceramico per la posa a microtunneling

Filippo Guerra
Responsabile di dipartimento
Nuove Opere e Patrimonio
ALTO TREVIGIANO SERVIZI

Lorenzo Vidus Rosin
Responsabile tecnico
SOCIETÀ DEL GRES

L’intervento ha riguardato la realizzazione di una condotta fognaria nera DN800 in GRES ceramico tramite microtunneling, con presenza di interferenze dovute a sottoservizi di primaria importanza, la finalità dell’intervento è quella di predisporre una dorsale primaria a servizio del centro storico della città di Treviso in un delicato contesto dal punto di vista urbano ed ambientale con presenza importante di infrastrutture interferenti come il fiume Sile e della linea ferroviaria Venezia/Mestre-Udine.

La fase di progettazione, ha previsto numerosi approfondimenti soprattutto dal punto di vista idrogeologico, al fine di rendere il contesto conoscitivo delle zone di lavoro più completo possibile.

La profondità di posa della condotta, normalmente compresa tra i 7 e gli 8 m con una profondità massima di circa 12m in corrispondenza dell’attraversamento ferroviario, ha dovuto affrontare una falda freatica elevata presentata a -1.50m rispetto al piano di campagna, rendendo il progetto complesso.

Sono state realizzate 4 tratte di microtunneling tra 5 pozzi di spinta e arrivo, con lunghezze tra 102 m e 135 m. La posa è stata eseguita con stazioni intermedie per contenere i valori di spinta. Il progetto è stato completato con successo, con collaudo finale della tenuta idraulica della condotta.

Si riporta l’esperienza della realizzazione e posa in opera di condotta fognaria nera DN800 in GRES ceramico con tecnologia microtunneling in attraversamento del fiume Sile e della linea ferroviaria Treviso-Udine a ridosso di Ponte della Gobba in comune di Treviso. Il contesto di realizzazione è stato in ambito urbano a ridosso del centro storico di Treviso, in un contesto idrogeologico particolarmente complesso e sfidante per la posa delle condotte.

In particolare, al fine di garantire un profilo idraulico funzionante a gravità e il sottoattraversamento del Fiume Sile e della linea ferroviaria, la profondità media di posa delle condotte è intorno agli 8 m dal p.c. in presenza di una importante falda freatica a quota del p.c.

Sono state realizzate 4 tratte di posa con Microtunnelling, con lunghezze comprese fra 102 m e 135 m. La lunghezza della spinta in sottoattraversamento del fiume Sile è stata pari a 122 m, la spinta in sottoattraversamento della linea ferroviaria Venezia/Mestre–Udine pari a 135 m, e per entrambe è stata utilizzata stazione intermedia al fine di contenere i valori di spinta massimi.

Per le spinte sono stati posti in opera tubi valvolati per garantire una opportuna e corretta lubrificazione delle condotte durante le operazioni di perforazione. Gli orizzonti stratigrafici di posa della condotta e di realizzazione dei pozzetti autoaffondanti in calcestruzzo armato prefabbricato di spinta/arrivo sono stati caratterizzati da un’ampia variabilità dei materiali e delle loro caratteristiche geotecniche ed idrogeologiche, legati al contesto geologico areale di tipo alluvionale.

In particolare, sono state incontrate alternanze variabili di materiali grossolani, sabbie e ghiaie, e materiali fini e coesivi, limi e argille, che hanno richiesto continui adattamenti delle modalità di perforazione e di realizzazione dei pozzetti autoaffondanti e per garantirne una corretta esecuzione in un contesto dal punto di vista idrogeologico particolarmente complesso.

La condotta è stata ultimata e positivamente collaudata con verifica della tenuta idraulica in presenza di battente di falda con pressione anche dell’ordine di 1.0 bar.

Render del nuovo “DAC” di Genova
BIO - vista di una vasca dall’alto

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete