26/07/2024
super slot

La rete di 2i Rete Gas pronta per l’idrogeno in miscela

La rete gas di 2i Rete Gas è idonea alla distribuzione di miscele di idrogeno. A dirlo è Rina, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, che ha completato la valutazione preliminare della compatibilità dell’infrastruttura esistente alla distribuzione del vettore energetico multi-gas e rinnovabile.

La collaborazione tra le due realtà

Il secondo distributore gas italiano e la multinazionale hanno anche siglato un protocollo di intesa per iniziative congiunte nell’ambito della transizione energetica e della decarbonizzazione. Obiettivo della partnership lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative finalizzate a massimizzare l’impiego di gas rinnovabili lungo la filiera energetica. La collaborazione include anche l’adozione di tecnologie per migliorare l’efficienza della rete di distribuzione del gas, quindi ridurre le eventuali dispersioni attraverso il monitoraggio in tempo reale, l’analisi dei dati e l’automazione dei processi.

Trasferire le competenze

Inoltre, grazie a questa partnership, 2i Rete Gas e Rina avranno la possibilità di valorizzare e trasferire le rispettive conoscenze e best practice creando programmi di formazione in collaborazione anche con altri attori del settore energetico, della ricerca e delle istituzioni, promuovendo così una cultura orientata all’innovazione e alla sostenibilità.

Infrastrutture per la transizione energetica

«Questa iniziativa si inquadra nella nostra strategia volta a massimizzare il supporto che le infrastrutture di distribuzione, come quella da noi gestita, possono offrire alla transizione energetica del Paese – ha commentato Francesco Forleo, amministratore delegato e direttore generale di 2i Rete Gas -. La partnership con Rina sostanzia questo obiettivo, nell’ambito delle attività intraprese da 2i Rete Gas per identificare e introdurre nuove tecnologie abilitanti l’impiego dei green gas nelle nostre reti, in uno scenario di riduzione dell’impronta carbonica e incremento dell’efficienza energetica».

Scambio di competenze fondamentale per la decarbonizzazione

L’accordo consolida il rapporto che abbiamo con uno dei primi operatori italiani nel settore della distribuzione del gas ed è un ulteriore passo sul percorso verso un sistema energetico più sostenibile e pronto ad accogliere nuovi modelli di distribuzione di energia – ha aggiunto Carlo Luzzatto, amministratore delegato e direttore generale di Rina -. La cooperazione tra aziende e la capacità di trasferire know-how ed esperienze, fattori sui quali fondiamo la nostra attività di supporto ai clienti verso i loro obiettivi, saranno fondamentali in questa delicata quanto stimolante fase di transizione».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete