14/09/2017

La Fiat Panda Natural Power di Gruppo CAP al Festival dell’Acqua 2017


Si parte da Milano, e più precisamente dal depuratore di Niguarda-Bresso dove dai reflui fognari viene prodotto il biometano che alimenta la Fiat Panda Natural Power, per un viaggio che approderà l’8 ottobre a Bari, dove inizia il quarto festival nazionale dell’Acqua.

Nel suo percorso lungo la penisola il progetto di Gruppo CAP farà una prima tappa a Rimini, per annunciare la presenza a Ecomondo 2017, che inizia esattamente un mese dopo. Anche quest’anno l’azienda idrica milanese propone nel proprio stand a RiminiFiera incontri, seminari, workshop e approfondimenti incentrati su Sharing economy, sostenibilità e nuove tecnologie.

Seconda fermata: Cascia, dove il presidente di CAP Alessandro Russo e il sindaco Mario De Carolis parleranno del progetto di realizzazione di una struttura antisismica polivalente in legno lamellare, un centro polivalente che nell’immediato ospiterà aule scolastiche e uffici pubblici oggi inagibili, e in futuro potrà essere facilmente riconvertita per altre funzioni e servizi. Il progetto è stato finanziato dall’ATO Città metropolitana di Milano che ha destinato alle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso anno gli introiti delle sanzioni per le violazioni sugli scarichi fognari, e ha affidato la progettazione a Gruppo CAP.

Infine si approda a Bari, in tempo per l’avvio del Festival nazionale dell’Acqua, appuntamento organizzato da Utilitalia, la Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. Le aziende idriche di tutta Italia si incontrano in convegni e seminari per approfondire i temi e le sfide del settore, con realtà internazionali ed esponenti del mondo politico, studiosi ed esperti, dando vita a tre giorni di confronto e scambio di idee e best practice.

Gruppo CAP contribuirà al dibattito con interventi del presidente Russo e del direttore generale Michele Falcone, oltre che dei direttori tecnici Pier Carlo Anglese, Andrea Lanuzza e Davide Chiuch.

Ma il Festival vedrà anche il convegno sui diversi approcci di “Welfare Idrico” in alcuni Paesi UE, grazie alla collaborazione con Aqua Publica Europea, l’associazione dei gestori pubblici dell’acqua, che vede Gruppo CAP fra i soci fondatori. Martedì 10 ottobre all’Università degli Studi di Bari sarà quindi possibile confrontarsi con aziende scozzesi, irlandesi, francesi, tedesche e di molti altri Paesi Europei, alla ricerca delle migliori soluzioni per conciliare il principio del diritto all’acqua con l’esigenza del recupero completo dei costi del servizio.

Anche le aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia saranno presenti a Bari, in un convegno sui modelli di governance delle aziende idriche e sulle possibili sinergie da mettere in campo per garantire al contempo la vicinanza al territorio servito e le dimensioni adatte a gestire i sistemi complessi del Servizio Idrico Integrato nell’ottica delle migliori economie di scala e con l’obiettivo di fornire il miglior servizio possibile ai cittadini nel rispetto dell’ambiente.
 

Qui di seguito l’agenda di CAP durante il Festival dell’Acqua di Bari

Gruppo CAP al Festival Nazionale dell’Acqua 2017

9 ottobre
Alessandro Russo – Attuazione dell’Agenda ONU 2030: Sostenibilità economica e ambientale
Matteo Colle – Mondo della scuola e mondo dell’acqua: esperienze congiunte
Water Alliance – Acque di Lombardia – modelli di governance delle aziende idriche: sinergie e reti di aziende
Pier Carlo Anglese – Acqua e politica del territorio: quando l’acqua è poca/troppa, fra siccità e alluvioni

10 ottobre
Andrea Lanuzza – Economia circolare dell’acqua: riuso reflui trattati e valorizzazione fanghi di depurazione
Aqua Publica Europea – Approcci di “welfare idrico” in alcuni Paesi della UE
Michele Falcone – La regolazione per accompagnare lo sviluppo dei servizi idrici nei nuovi scenari

11 ottobre
Michele Falcone – Presentazione del volume Le metropoli e l’Acqua: strategie urbane di adattamento al cambiamento climatico
Davide Chiuch – Water Safety Plan: prime esperienze attuate in Italia

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete