Italgas punta su know-how e nuove competenze nel campo dell’efficienza energetica

Con queste due azioni mirate Italgas raggiunge due grandi obiettivi: acquisire know-how e nuove competenze nei settori del management e delle tecnologie digitali, grazie alla sua entrata nel capitale sociale del Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, mentre con l’acquisto per circa 8,5 milioni di euro il 100% del capitale azionario di Seaside, riesce a dotarsi di specifiche competenze nel campo dell’efficienza energetica.

La collaborazione con il Mip e con il network delle aziende associate consentirà a Italgas di promuovere e sviluppare, con una progettualità orientata alle esigenze del business, specifiche iniziative nelle aree del management, della digital transformation e del continuous improvement. Allo stesso tempo, Italgas metterà a disposizione del network il know how e le competenze distintive accumulate in 180 anni di esperienza.

«La partnership con il Mip, che rappresenta un’eccellenza nei settori della ricerca, dell’innovazione e della formazione – ha commentato Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas – contribuirà a favorire l’acquisizione di know how e nuove competenze nei settori del management e delle tecnologie digitali necessarie alle nostre persone per realizzare l’ambizioso piano di investimenti e per perseguire gli obiettivi di crescita e sviluppo che ci siamo posti a beneficio del Gruppo e dell’intero sistema italiano della distribuzione del gas».
«Uno dei pilastri della strategia della nostra business school è da sempre la vicinanza alle aziende e al mondo del business, di cui vogliamo essere parte integrante – ha dichiarato Andrea Sianesi, dean del Mip -. L’ingresso nella nostra compagine societaria di Italgas è una conferma della qualità delle attività di formazione che eroghiamo e dei progetti specifici che abbiamo sviluppato, ad esempio in un’area strategica come quella della gestione dell’energia».

Con l’acquisizione di Seaside, Italgas entra nel mercato dell’efficienza energetica. L’azienda bolognese tra le maggiori Esco (Energy service company) italiane è all’avanguardia nell’offerta di servizi digitali, grazie alle sue competenze nel campo di big data, business intelligence e machine learning, e vanta all’attivo un portafoglio di oltre 400 clienti nel nostro paese in diversi settori, dalla grande industria alle piccole e medie imprese, dal terziario alla pubblica amministrazione. Costituita nel 2010, negli ultimi due anni Seaside ha registrato un trend di crescita che ha più che raddoppiato gli indicatori di produttività, con un valore di produzione che per l’esercizio 2017 si stima di chiudere a circa 13 milioni di euro e un Ebitda di circa 2,6 milioni di euro.
Ma oltre al dato economico, la sua acquisizione ha un valore strategico per Italgas e, più nello specifico, risponde a uno dei principali punti fissati nel Piano industriale 2017-2023: disporre di un know-how specialistico nel campo dell’efficienza energetica.

«L’inserimento della società nel Gruppo Italgas porterà importanti benefici. Oltre alla disponibilità di un portafoglio di progetti innovativi capaci di generare risparmi energetici, Italgas potrà offrire alle comunità locali iniziative di efficientamento in occasione delle gare d’ambito – ha spiegato l’amministratore delegato di Italgas in una nota a commento dell’operazione -. Dopo la presentazione dei risultati di bilancio 2017, con l’acquisizione di oggi Italgas conferma l’impegno a investire nello sviluppo e nell’innovazione tecnologica per offrire un servizio migliore al sistema Paese e a tutti i clienti».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete