Si rafforza la partnership tra Italgas e Picarro, l’azienda tecnologica americana tra i principali sviluppatori e fornitori di soluzioni avanzate per il monitoraggio delle reti di distribuzione del gas e per settori che richiedono rilevazioni estremamente sensibili. Il colosso italiano della distribuzione gas ha acquisito una quota di minoranza del capitale della società californiana, divenendo così l’unico partner industriale nell’azionariato dell’azienda. Un’operazione, del valore di 15 milioni di dollari, che permetterà a Italgas di contribuire all’ulteriore sviluppo della soluzione tecnologica per la misurazione delle emissioni fuggitive di metano, al centro degli obiettivi europei per la decarbonizzazione.
Tecnologie per la sostenibilità
In questo ambito Italgas punta a ridurre del 30% le emissioni climalteranti al 2027. Nel raggiungimento di tale target anche le soluzioni di Picarro giocheranno un ruolo cruciale. L’azienda italiana, già dal 2019, utilizza il sistema CRDS (Cavity Ring-Down Spectroscopy) sviluppato da Picarro. Una sofisticata sensing technology che offre importanti vantaggi in termini di:
- rapidità di svolgimento
- ampiezza delle aree sottoposte a controllo
Ciò attraverso la realizzazione di specifici dispositivi veicolari che, associati a software avanzati, garantiscono una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione).
Localizzazione puntuale e rapida delle dispersioni
La tecnologia CRDS non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso. Amplia in maniera esponenziale il volume dell’area fuori-terra monitorata, fino a 150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza.
Inoltre, il software permette di rilevare, oltre al metano, anche la presenza di etano, dando così un dato più accurato sulla quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Queste informazioni, incrociate con quelle relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, permettono di fornire in tempi rapidi e con elevata precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione.
Una partnership strategica
Il rafforzamento della partnership conferma dunque il forte impegno di Italgas nella riduzione delle emissioni fuggitive di metano. In più la società promuoverà l’uso della tecnologia Picarro anche presso gli altri operatori internazionali della distribuzione gas.
«Con questa operazione rafforziamo una partnership strategica che negli ultimi anni ci ha permesso di rendere più efficace ed efficiente l’attività di monitoraggio dei nostri 74.000 chilometri di reti in Italia – ha commentato Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas. Con Picarro potremo supportare in maniera ancora più determinante il percorso di decarbonizzazione del nostro settore, attraverso la misurazione e, quindi, la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con gli obiettivi europei».