Mettere a fattor comune le reciproche conoscenze ed esperienze nella gestione delle reti per far evolvere ulteriormente il settore della distribuzione gas e affrontare al meglio le nuove sfide che attendono il comparto, a partire da quella decarbonizzazione. Nasce con questi obiettivi la collaborazione tra Italgas e Jemena, principale operatore australiano delle infrastrutture energetiche.
Nasce così una partnership tra due realtà di primo livello nel comparto: Jemena gestisce oltre 25.000 chilometri di rete nel New South Wales, Italgas 73.000 nella Penisola. E che avrà come principale focus l’innovazione tecnologica.
Al centro l’innovazione
La collaborazione e lo scambio di conoscenze tra le due aziende interesserà infatti tutte le principali tematiche che riguardano l’immediato futuro della distribuzione gas. A partire dalle soluzioni digitali per la trasformazione delle infrastrutture gas in vettori e sistemi di stoccaggio di gas rinnovabili:
- idrogeno
- biometano
- metano sintetico
Altro tema rilevante è quello dei sistemi intelligenti di metering. Particolare attenzione ai misuratori smart di ultima generazione, ma anche alla sensoristica integrata e all’impiantistica al servizio delle reti.
Focus sulla tecnologia Power to Gas
Italgas e Jemena si confronteranno anche sull’affidabilità e sulla sicurezza delle infrastrutture, con riferimento in particolare ai sistemi di monitoraggio per il contenimento delle emissioni fuggitive di metano. Infine, non mancheranno scambi di esperienze anche in merito all’aspetto della customer experience.
La collaborazione consentirà, inoltre, a Italgas e Jemena di fare il punto sui rispettivi piani di sviluppo di nuove tecnologie, a cominciare dal Power to Gas. In questo ambito, infatti, entrambe le società hanno messo in cantiere la realizzazione di progetti pilota: Italgas nel Sud della Sardegna e Jemena a Sidney. Obiettivo di tali progetti è, in primo luogo, testare come il surplus di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili possa essere stoccato e movimentato sotto forma di gas rinnovabili. Per poi capire come questi stessi gas possano essere messi a disposizione per utilizzi nel campo domestico, commerciale e di trasporto.
![]() |
Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
|