21/09/2022

Italgas completa l’acquisizione di Depa Infrastructure

Il principale operatore greco della distribuzione gas è tutta e interamente di Italgas. Il gruppo italiano ha infatti completato l’acquisto di Depa Infrastructure, acquisendo dai due soci proprietari il 100% del capitale azionario. Si tratta di:

È giunta così a conclusione la vendita di Depa, oggetto di una gara internazionale volta a valorizzare gli asset statali e a creare valore aggiunto attraverso il loro sviluppo. Gara che Italgas si era aggiudicata, ottenendo l’esclusiva per l’acquisto della società lo scorso autunno, presentando un’offerta di 733 milioni di euro.

 

Una ricca dote

Un colpo importante per Italgas, che espande le sue attività all’estero. A rendere l’operazione ancora più strategica per il colosso italiano le realtà che Depa Infrastructure porta in dote. La società controlla infatti i tre principali player della distribuzione gas in Grecia:

  • Thessaloniki – Thessalia Gas Distribution (Eda Thess), controllata al 51%;
  • Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company (Eda Attikis), controllata al 100%;
  • Public Gas Distribution Networks (Deda).

Le tre società insieme gestiscono complessivamente circa 7.500 chilometri di rete e 600.000 punti di riconsegna attivi.

 

Una nuova pagina nella storia di Italgas

«Cominciamo a scrivere una nuova importante pagina della storia di Italgas. L’azienda dopo circa vent’anni torna a varcare i confini nazionali e si arricchisce di nuovi colleghi, una nuova lingua e nuove comunità da servire – ha commentato l’amministratore delegato, Paolo Gallo –. È stata una lunga maratona, ma adesso inizia una nuova fase fatta di intenso lavoro e sviluppo che affronteremo con l’entusiasmo di sempre». Obiettivo di Italgas è ora quello di sviluppare e ammodernare la rete greca per renderla protagonista, insieme a quella della nostra Penisola, della transizione energetica.

 

I piani di sviluppo

«Metteremo la nostra esperienza e il know-how tecnologico a disposizione del Paese per realizzare un’infrastruttura di eccellenza e con essa contribuire a cogliere gli obiettivi di phase-out da carbone e lignite fissati dal governo in coerenza con quelli dell’UE», ha infatti aggiunto Gallo. Nel panorama europeo, secondo il numero uno di Italgas, «Italia e Grecia possono ambire a diventare il benchmark del ruolo strategico delle reti del gas intelligenti, digitali e flessibili al servizio della transizione energetica».

 

1,8 miliardi di investimenti in Grecia

Obiettivi ai quali si era già dato il necessario spazio nel Piano Strategico 2022-2028, presentato al mercato lo scorso giugno. Questo prevede nell’arco di piano investimenti per 1,8 miliardi di euro destinati all’acquisizione di Depa Infrastructure, al suo consolidamento e all’esecuzione dei programmi di sviluppo. Programmi di sviluppo dove un focus speciale è stato dedicato alla digitalizzazione delle reti, ai gas rinnovabili come biometano e idrogeno e, più in generale, e ad azioni in linea con i target di decarbonizzazione fissati dal governo greco e dall’UE.

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete