24/06/2025
Servizi a Rete

Italgas, Banca Nazionale di Grecia e Archivi Generali di Stato: storia e innovazione si incontrano

Italgas, Banca Nazionale di Grecia e Archivi Generali di Stato hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a realizzare la digitalizzazione e la conservazione dei documenti relativi allo sviluppo dell’industria del gas in Grecia, con l’intento di creare un racconto digitale partecipato e accessibile e di promuovere iniziative educative legate allo sviluppo delle infrastrutture energetiche del Paese.

Obiettivi della collaborazione

L’accordo è stato firmato presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, da Paolo Gallo, AD di Italgas, Ernestos Panayiotou, Direttore Generale per la Trasformazione, la Strategia e le Attività Internazionali della Banca Nazionale di Grecia e Amalia Pappa, Vicedirettrice Generale degli Archivi Generali dello Stato, alla presenza del Ministro Italiano della Cultura, Alessandro Giuli, e dell’Ambasciatore d’Italia in Grecia, Paolo Cuculi. Nello specifico, questo progetto mira a: affidare a storici e archivisti specializzati, selezionati da Enaon, la curatela dei contenuti, con il supporto della Banca Nazionale di Grecia per garantirne rigore scientifico e coerenza storica e realizzare una piattaforma, digitale intuitiva e protetta, che permetta la consultazione del patrimonio documentale conservandone l’autenticità.

L’attenzione di Italgas per la Penisola ellenica

Sono molto lieto che Italgas firmi questo accordo con due importanti istituzioni elleniche, Banca Nazionale di Grecia e Archivi Generali dello Stato, a conferma dell’elevata priorità attribuita dall’azienda alla Grecia, anche nel settore della digitalizzazione, della tutela e della conservazione del patrimonio storico – ha sottolineato Paolo Cuculi, l’Ambasciatore d’Italia in Grecia –. Valorizzare la nostra storia, anche moderna e contemporanea, è a tutti gli effetti un tratto distintivo dei nostri due Paesi e questo accordo ne rappresenta un perfetto esempio”.

Digitalizzare per proteggere un patrimonio

Questo Memorandum è molto più di una semplice collaborazione – ha dichiarato Paolo Gallo, AD di Italgas –. Con questo accordo mettiamo la nostra esperienza e le tecnologie sviluppate dal nostro laboratorio di trasformazione digitale al servizio di un obiettivo ambizioso: creare un ponte tra passato e futuro, tra cultura e innovazione rendendo accessibile a tutti e in maniera semplice un enorme patrimonio storico. L’Heritage Lab Italgas ha dimostrato come la digitalizzazione degli archivi possa diventare leva di conoscenza, identità e sviluppo disponibile per tutti. Siamo lieti di condividere questo approccio con la Banca Nazionale di Grecia e gli Archivi Generali di Stato. Nella consapevolezza che digitalizzare è proteggere un patrimonio, renderlo perpetuo, ma non solo; permette infatti di creare nuove forme di fruizione del sapere”.

Conservare la storia politica, economica e sociale greca

“Crediamo che questo Memorandum d’Intesa promuova la cooperazione tra istituzioni e ne rafforzi l’apertura verso l’esterno. Stiamo unendo le forze per valorizzare il patrimonio industriale dell’Italia e della Grecia, con particolare attenzione alla storia del gas naturaleha sottolineato Amalia Pappa, Vicedirettrice Generale degli Archivi Generali dello Stato –. Gli Archivi Generali dello Stato della Grecia sono legati alla narrazione storica della Nazione, custodendo i documenti pubblici dalla fondazione dello Stato greco moderno fino ai giorni nostri. In tal modo, garantiscono la conservazione della storia amministrativa, politica, economica e sociale della Grecia. Pertanto, la selezione e la documentazione del materiale archivistico pertinente degli Archivi Generali dello Stato e degli Archivi Storici della Banca Nazionale di Grecia, così come la sua digitalizzazione, daranno vita a un insieme di documenti accessibile a tutti”.

Valorizzare le sinergie culturali oltre i confini

“La collaborazione della Banca Nazionale di Grecia con Italgas e con gli Archivi Generali dello Stato dimostra il nostro impegno nella tutela della memoria storica, nell’approfondimento della conoscenza della storia finanziaria e nella valorizzazione delle sinergie culturali oltre i confini e tra diversi settori – ha dichiarato Ernestos Panayiotou, Direttore Generale per la Trasformazione, la Strategia e le Attività Internazionali della Banca Nazionale –. Nel quadro del Memorandum, i documenti di rilievo custoditi dall’Archivio Storico della Banca Nazionale di Grecia, insieme alle ricerche scientifiche che verranno condotte, faranno luce sull’uso del gas nel nostro Paese dagli anni Venti agli anni Settanta, nonché sull’evoluzione del settore energetico in Grecia in senso più ampio”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete