Italgas è pronta a espandersi in Grecia. La società italiana ha infatti ottenuto l’esclusiva per l’acquisizione del 100% del capitale azionario di Depa Infrastructure, la holding greca che raggruppa le attività della distribuzione gas nel Paese. Holding a sua volta controllata al 65% da Hellenic Republic Asset Development Fund, fondo istituito per gestire il programma di privatizzazioni elleniche e al 35% da Hellenic Petroleum (Helpe), una delle maggiori aziende energetiche della Grecia.
Una forte concorrenza
Nella gara internazionale per l’acquisizione della holding Italgas ha superato la forte concorrenza del fondo di private equity ceco, EP Investment Advisors. Lo scorso luglio era arrivato alla fase finale dell’operazione proprio con il gruppo italiano e di altri quattro investitori. Questi ultimi, selezionati con i primi due a comporre una lista a sei sono:
- I due private equity australiani First State Investments e Macquarie
- KKR, colosso americano del private equity
- il consorzio tra il Sino-Cee Fund e ShangHai Dazhong Public Utilities Group
Un’operazione da 733 milioni
Si tratta di colpo importante messo a segno da Italgas. Depa Infrastructure controlla infatti i tre principali distributori del gas in Grecia. Più nello specifico detiene il:
- 51% di Thessaloniki – Thessalia Gas Distribution (Eda Thess)
- 100% di Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company (Eda Attikis)
- 100% di Public Gas Distribution Networks (Deda)
Il corrispettivo concordato per l’acquisizione del 100% del capitale di Depa Infrastructure è di 733 milioni di euro. L’operazione sarà finanziata interamente da Italgas ricorrendo a linee di finanziamento già impegnate. La firma degli accordi per l’acquisizione è subordinata al completamento degli ulteriori adempimenti previsti dalla procedura di gara e dalla normativa locale. Mentre il closing dell’operazione è previsto entro fine anno, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, inclusa quella dell’autorità antitrust.
Sostenere la transizione energetica del Paese
Molto soddisfatto del risultato della gara, Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas.
«Siamo il partner ideale per supportare il governo greco nello sviluppo di una infrastruttura energetica chiave che permetterà al Paese di procedere rapidamente nel percorso di decarbonizzazione dell’economia, ha commentato il manager. E il know how e le tecnologie di Italgas saranno decisive per la modernizzazione dell’infrastruttura gas del Paese e per affrontare la sfida della transizione energetica.
«Grazie a una nuova generazione di reti “native digitali”, estese, flessibili e smart, sosterremo con il gas naturale il graduale abbandono di carbone e lignite promuovendo allo stesso tempo la transizione energetica verso fonti rinnovabili come biometano, e-gas e idrogeno verde – ha sottolineato Gallo -. Porteremo in Grecia l’esperienza e la capacità realizzativa che abbiamo maturato in quasi due secoli di storia, insieme alle competenze sviluppate nella trasformazione digitale della rete e nella Digital Factory che oggi pongono il Gruppo Italgas in una posizione di indiscussa leadership tecnologica nel settore a livello mondiale».