Iren, tramite la sua controllata Ireti, ha incrementato la partecipazione nel capitale sociale di Atena spa passando dal 22,7% al 60,0% della società, che ha recentemente incorporato Atena Patrimonio. Tale risultato, successivo all’accordo quadro stipulato tra Iren e il Comune di Vercelli lo scorso dicembre e posto alla base del progetto di sviluppo di Atena, è stato ottenuto tramite la sottoscrizione da parte di Ireti di un aumento di capitale pari a 50 milioni di euro, deliberato dall’assemblea di Atena alla fine di maggio e l’acquisto da parte di Ireti, dal Comune di Vercelli, di 1.918.265 azioni di Atena SpA corrispondenti al 7,9% del capitale sociale della società post fusione, per un importo pari 10,47 milioni di euro.
L’operazione, che ha ottenuto il nulla-osta da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), si fonda su uno dei principali pilastri strategici posti a base del piano industriale del gruppo: il consolidamento territoriale all’interno delle proprie aree di riferimento.
Lo sviluppo sarà alla base della strategia gestionale di Atena SpA, descritta dal piano industriale recentemente approvato dalla società, con una previsione di investimenti pari a oltre 100 milioni di euro: nel settore delle reti energetiche, con la partecipazione alla prossima gara per il rinnovo della concessione di distribuzione di gas nell’Atem Vercellese; nel settore idrico, tramite l’efficientamento della rete e l’adozione di strumenti di smart metering; nel settore dell’ambiente con lo sviluppo di un sistema di raccolta domiciliare che aumenti la raccolta differenziata e di impianti dedicati alla valorizzazione e al recupero del materiale raccolto e nell’efficienza energetica tramite lo sviluppo di soluzioni innovative e l’introduzione di progetti di promozione del risparmio energetico (smart building, led, auditing energetici).
Obiettivo di Iren e del Comune di Vercelli è il rafforzamento di Atena, intensificando il ruolo di volano della crescita del quadrante del Piemonte nord-orientale, anche attraverso la creazione di sinergie e partnership con le altre utility presenti sul territorio.
“L’acquisizione della quota di maggioranza in Atena si inserisce in un più ampio programma di presidio territoriale che ha subito nell’ultimo anno un’accelerazione rilevante: si somma all’acquisizione del 40% di Ecoprogetto Tortona, avvenuto alla fine del 2015 e alla chiusura dell’operazione Trm, a gennaio del 2016, iniziativa quest’ultima che consentirà di gestire l’intera catena del valore nel ciclo integrato dei rifiuti in ambito torinese – ha commentato Massimiliano Bianco, amministratore delegato del Gruppo –. Tali risultati sono decisamente soddisfacenti e danno prova della capacità del Gruppo di perseguire con efficacia i suoi obiettivi strategici fondamentali. Nel prossimo futuro sono previste ulteriori opportunità di aggregazione e consolidamento che verranno attentamente valutate ed eventualmente colte se in linea con la struttura patrimoniale e finanziaria di Iren, delineata nel piano industriale”.
Photo credits: Andreas Carter – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22267862