Iren pronta a partire con la posa del teleriscaldamento a Beinasco


Anche Beinasco avrà la sua rete di teleriscaldamento e a realizzarla sarà Iren. L’amministrazione comunale di Beinasco e la multiutility hanno sottoscritto la convenzione che permette di dare inizio ai lavori di posa dell’infrastruttura per la distribuzione del calore.
La rete avrà una lunghezza complessiva di circa 6 chilometri e sarà in grado di allacciare una volumetria di circa 370.000 m³, dei quali oltre il 10% costituito da edifici comunali di pubblica utilità. Insieme all’intervento principale, è previsto anche lo sviluppo di una piccola rete di teleriscaldamento di circa 500 metri nella frazione Borgaretto, capace di servire una volumetria di circa 60.000 m³, quasi interamente costituita da edifici scolastici. Per la produzione del calore che alimenterà questa rete, si utilizzerà una nuova caldaia a cippato, che sostituirà quella esistente, ormai obsoleta.
In termini ambientali, per Beinasco e Borgaretto l’arrivo del teleriscaldamento comporterà una riduzione di oltre una tonnellata all’anno di ossidi di azoto e di monossido di carbone, evitando un consumo annuale di ben 190.000 litri di petrolio. Il progetto permetterà una riduzione delle emissioni di polveri totali di oltre il 70% e concorrerà a garantire un apporto neutro alle emissioni di CO2 grazie all’alimentazione da fonti rinnovabili.
Altro punto di forza del progetto è che per alimentare la rete non sarà necessaria la costruzione di alcuna centrale poiché il calore verrà prelevato in larga parte dal termovalorizzatore di Torino e dagli impianti di teleriscaldamento metropolitani torinesi di Iren.
Molto rapidi i tempi di realizzazione: il progetto prevede di poter procedere alla prima erogazione di calore a Borgaretto per il prossimo anno e in quello successivo a Beinasco.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete