03/10/2024
super slot

Installazione di una valvola di regolazione idraulica a recupero energetico presso l’impianto di Gazzera – Acquedotto di Venezia

Paolo Strano, Direzione Acquedotti, Manutenzione Impianti, Veritas Spa

Filippo Macagnino,Direzione Energia, Energy Management, Veritas Spa

Marco Tassotto, Responsabile Vendite Settore Energy, Valpres

Claudio Gattavari, Product manager valvole di regolazione e Locpower, Valpres

VERITAS S.p.A. (Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi S.p.A.) fornisce servizi pubblici locali nella provincia di Venezia e territori limitrofi, coprendo un’area di oltre 2.500 km² e servendo circa 900.000 abitanti, più oltre 40.000 turisti giornalieri che visitano Venezia e le zone circostanti. Il capitale sociale di Veritas è interamente pubblico e suddiviso tra 44 Comuni dell’area metropolitana di Venezia e 7 della provincia di Treviso.

Veritas gestisce vari servizi, tra cui:

  • Servizio idrico integrato
  • Servizio integrato di igiene ambientale
  • Servizi urbani collettivi, come cimiteriali e funerari, mercati all’ingrosso, bonifiche ambientali, cura del verde pubblico e servizi specifici al territorio veneziano
  • Utilities del Porto di Venezia
  • Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

I consumi energetici primari di Veritas richiedono la nomina dell’Energy Manager, rendendo l’azienda idonea alla presentazione di progetti per i certificati bianchi.

Intervento presso la Centrale di Sollevamento di Gazzera

Un esempio rilevante di efficienza energetica è il progetto per la sostituzione di una valvola di laminazione presso la centrale idrica di Gazzera (VE), fondamentale per la distribuzione dell’acqua nella terraferma veneziana. L’acqua proviene da varie fonti, inclusa la condotta dell’Acquedotto Regionale Veneto (SAVEC), gestita da Veneto Acque, con una pressione di circa 5 atmosfere e un prelievo medio di 220 l/s.

Per ridurre la pressione dell’acqua in entrata nelle vasche di accumulo, si usava una valvola tradizionale che dissipava energia stimata in circa 40 kW. Veritas ha sostituito questa valvola con una dotata di turbina integrata, prodotta da Valpres e denominata LocPower, che converte l’energia meccanica della riduzione di pressione in energia elettrica, utilizzata internamente per i processi di pompaggio.

Funzionamento della Valvola LocPower

La valvola LocPower combina le funzioni tradizionali di regolazione della portata e della pressione con il recupero energetico, grazie a una turbina integrata. Quando la portata supera il valore nominale della turbina (110 l/s), parte dell’acqua viene deviata attraverso un bypass interno al corpo valvola, continuando a garantire la regolazione senza compromettere la sicurezza del sistema. La potenza recuperata, pari a 28 kW alla portata nominale, viene interamente autoconsumata dalla centrale, riducendo così i consumi energetici complessivi.

Per la trasformazione dell’energia meccanica recuperata in energia elettrica viene utilizzato un generatore sincrono a magneti permanenti ad alta efficienza ed un inverter dotato di una tecnologia AC-DC-AC (AFE Active Front End) che trasforma l’energia prodotta a frequenza variabile in corrente continua, e la riconverte in corrente alternata alla frequenza di rete di 50 Hz e tensione 400V trifase, riuscendo a produrre potenza elettrica dipendente dalla portata d’acqua ma indipendente dal numero di giri del generatore.

Il sistema è anche dotato di un pacco di resistenze elettriche da 30 kW, attivabili in caso di mancanza di carico dalla rete per evitare problemi legati alla velocità di rotazione della turbina, che potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficienza del sistema.

Risparmio Energetico e Impatto Economico

Prima dell’intervento, la centrale di sollevamento consumava circa 3,1 milioni di kWh all’anno, con una potenza media di 350 kW. Con l’installazione della valvola LocPower, si prevede una produzione annua di circa 230.698 kWh, che verranno interamente autoconsumati, riducendo così la bolletta energetica. Il tempo di ritorno dell’investimento è stimato in circa 3 anni, basato su un costo dell’energia di 0,18 €/kWh e un prezzo medio dei certificati bianchi (TEE) di 258 €/tep.

Conclusioni

L’intervento di Veritas presso la centrale di sollevamento di Gazzera dimostra come l’innovazione tecnologica possa migliorare l’efficienza energetica nelle infrastrutture pubbliche. L’adozione della valvola LocPower permette non solo di recuperare energia altrimenti dissipata, ma anche di ridurre i costi operativi della centrale e l’impatto ambientale legato alla distribuzione dell’acqua. Questo progetto, incentivabile tramite i Certificati Bianchi, sottolinea l’impegno di Veritas nella ricerca di soluzioni sostenibili e nell’ottimizzazione delle risorse energetiche.

Riserva ora il tuo posto all'evento compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete