Nasce PAMVALVES e secondo una chiara strategia che passa in primis dall’innovazione, è stato recentemente inaugurato il nuovo Laboratorio Idrodinamico, dedicato alla valutazione delle prestazioni delle valvole, sia nuove che già esistenti. Questo laboratorio è stato progettato per analisi approfondite in diverse condizioni operative, riproducendo il reale funzionamento dei dispositivi in esercizio.
Il circuito idrodinamico si divide in due aree: la “sezione test e sviluppo” e la “sezione dimostrazione e training”. L’area test è pensata per valutare le prestazioni idrauliche delle valvole e supportare la ricerca. Qui si effettuano misurazioni del coefficiente di flusso (KV), analisi delle perdite di carico, valutazioni della cavitazione e tracciamento delle curve di funzionamento. L’infrastruttura consente di analizzare valvole fino a DN300 PN25 in condizioni operative estreme. Il laboratorio è inoltre dotato di strumenti di misura avanzati per garantire dati precisi su portate e pressioni.

Il “lato dimostrativo e di training” è progettato per osservare il comportamento delle valvole in tempo reale tramite tubazioni e componenti di varie dimensioni (DN200 PN16 – DN65 PN16). In questa sezione sono presenti dieci scenari, adattabili alle specifiche esigenze, per simulare situazioni reali degli impianti acquedottistici. Grazie a queste simulazioni, operatori e clienti possono esaminare le prestazioni dei dispositivi in un contesto che riproduce le condizioni d’uso effettive.
Il laboratorio permette di testare un’ampia gamma di soluzioni, con 80 valvole installate tra cui valvole di controllo automatico, valvole a saracinesca, valvole di sfiato e attuatori elettrici. Il sistema è equipaggiato con 4 pompe, tra cui una ad alta pressione capace di raggiungere 25 bar per simulazioni avanzate. Questa suddivisione consente una caratterizzazione dettagliata delle apparecchiature, migliorando la selezione in base alle applicazioni e contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie per le reti idriche. Tutti i dati raccolti sono archiviati nel server SCADA, che genera report dettagliati sui test eseguiti.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla “control room”, un ambiente esclusivo dove i clienti possono monitorare in tempo reale il funzionamento delle valvole attraverso display che mostrano parametri chiave come pressione, portata e velocità di flusso. Questo approccio interattivo offre un’esperienza immersiva e formazione pratica agli operatori. Con questa nuova infrastruttura, Saint-Gobain PAM punta a dimostrare la qualità delle sue soluzioni e ad accogliere oltre 100 clienti ogni anno, rafforzando la sua posizione nel settore delle reti idriche.