,
È stato inaugurato a Pinerolo il nuovo impianto di biometano di Acea Pinerolese Industriale, impianto dal quale il gas green verrà immesso nelle rete nazionale.
Realizzato dalla multiutility piemontese in collaborazione con Hysytech, società di ingegneria specializzata nella progettazione e sviluppo di impianti nel campo della generazione, trattamento e recupero di gas industriali, liquidi organici ed energia. Con la quale aveva già sviluppato il primo sistema di produzione di biometano in Italia, nel 2014. Il nuovo impianto è in fase di registrazione di brevetto internazionale, per via delle innovazioni che lo caratterizzano. Il sistema può trattare fino a 1500 Sm3/h di biogas e immettere fino a 900 Sm3/h di biometano nella rete gas nazionale.
«Un impianto, eccellenza di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, di cui andiamo fieri – ha commentato Francesco Carcioffo, amministratore delegato di Acea Pinerolese Industriale -. Che rende Pinerolo e il Pinerolese, una realtà, che orgogliosamente può definirsi Capitale dell’economia circolare e di un modello di sostenibilità che ha dato il suo impulso ad altre realtà in Italia a seguire questo esempio per promuovere davvero una virtuosa valorizzazione dei rifiuti organici e ricavarne benefici ambientali per l’atmosfera e per la nostra casa comune, la nostra Terra».
L’impianto del Polo Ecologico di Acea Pinerolese tratta 60.000 tonnellate di rifiuti organici. Risultato della virtuosa raccolta differenziata delle utenze di Torino e della sua area metropolitana. Dalla frazione organica vengono ricavati, energia elettrica e termica rinnovabili, biometano e compost di qualità per l’agricoltura.Ciò avviene attraverso un sistema sostenibile di trattamento, che integra il sistema di digestione anaerobica e successivamente una parte di compostaggio aerobico. Questo sistema è stato assunto a esempio di buona pratica in tutta europa. Integra diverse impiantistiche che mettono in comunicazione il trattamento dei rifiuti organici a quello delle acque reflue. Con risultati importanti sotto il profilo della gestione delle risorse, economiche e ambientali. Solo lo scorso anno presso il Polo Ecologico sono state prodotte 8.208.794 Nm3 /anno equivalenti a:
. 44,27 GWh/anno di energia
.14,24 GWh/anno di energia elettrica
.14,61 GWh/anno di energia termica
L’energia termica ricavata va in parte ad alimentare il sistema di teleriscaldamento a servizio di Pinerolo e in parte utilizzata all’interno dello stesso Polo Ecologico.