14/04/2025
Servizi a Rete

Il teleriscaldamento di Alessandria vuole crescere ancora

Cresce il teleriscaldamento di Alessandria. Si apprestano a prendere il via i nuovi cantieri per ampliare la rete di distribuzione del calore e portare i benefici della tecnologia a condomini ed edifici situati in aree ancora non raggiunti dal servizio. Il progetto prevede per quest’anno la posa di ulteriori 9 chilometri di rete, che verranno integrati alla porzione già attiva nei quartieri Pista ed Europa. A realizzare i lavori, grazie a un investimento di circa nove milioni di euro, è Telenergia, società controllata da Egea Holding, a sua volta entrata a far parte del Gruppo Iren

Il servizio raggiunge il centro

Con i nuovi lavori l’infrastruttura verrà ampliata verso il centro città. In tali aree si procederà con la posa delle doppie tubazioni, che saranno collegate alla rete già esistente, e ad allacciare le nuove utenze. Trattandosi di zone del centro della città, Telenergia, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha adottato una serie di misure per contenere i disagi sulla viabilità dovuti ai cantieri e assicurare la piena integrazione con gli eventi previsti nei prossimi mesi, garantendo al tempo stesso condizioni di massima sicurezza. Inoltre, le aree interessate dai lavori, in fase di ripristino definitivo, saranno oggetto di una completa riqualificazione della viabilità cittadina.

Meno emissioni in città

L’estensione del servizio porterà notevoli benefici alla città e ai suoi abitanti. A partire dal minor impatto ambientale, con una considerevole riduzione dell’immissione di inquinanti. Grazie all’ampliamento della rete di teleriscaldamento, si stima infatti una riduzione delle emissioni di CO2 per circa 5.500 tonnellate all’anno. 

Investimenti per 30 milioni al 2027

«Con i nuovi lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento di Alessandria riavviamo un progetto strategico non solo per Egea Holding, attraverso Telenergia, ma anche per la città – ha commentato Gianluca Riu, Amministratore Delegato di Egea Holding – Gruppo Iren –. Parliamo di un’iniziativa significativa, con alcune decine di lavoratori coinvolti durante le fasi di cantiere e un investimento complessivo di 29 milioni di euro per il triennio 2025-2027, comprendente anche interventi per l’ottimizzazione e l’implementazione di fonti rinnovabili nella Centrale di produzione».

Interventi organici sui sottoservizi

«Per la prima volta il Comune ha deciso di affrontare questi lavori, che porteranno a un rifacimento completo del manto stradale, in modo organico – ha dichiarato Michelangelo Serra, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Alessandria –. Strutturando un calendario serrato degli interventi di scavo, pianificando l’arrivo dei sottoservizi di varie aziende, vogliamo fare in modo di evitare il problema di dover rompere la strada a più riprese. Gli scavi verranno fatti una prima volta per posare i sottoservizi, teleriscaldamento e affini, si procederà quindi a una prima asfaltatura e si aspetterà il tempo fisiologico di assestamento del terreno. Infine, si rifarà completamente la strada a regola d’arte».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete