Forum Telecontrollo 2019
Il Telecontrollo per la città
Sala Leonardo
Modera: Giambattista Gruosso
14.00 Il telecontrollo in ABC, descrizione dell’infrastruttura di sistema e rappresentazione di un caso specifico, ABC Napoli – Università della Campania L. Vanvitelli
ABC Napoli, gestore del servizio idrico integrato nel Capoluogo Campano e fornitore di Acqua per n° 29 comuni Sub-Distributori posti nelle province di Avellino, Napoli, Benevento e Caserta, da oltre un ventennio dedica parte dei propri investimenti nel continuo sviluppo del sistema di telecontrollo e monitoraggio della rete idrica e, da quest’anno, di quella fognaria… per saperne di più
14.20 Gruppo Acea: dal Telecontrollo aziendale al Sistema dei Sistemi Corporate, Acea – Wonderware Italia
Il Gruppo Acea, da quasi 4 anni, ha intrapreso un programma che ha consentito di: standardizzare i processi e le procedure delle società del gruppo, armonizzare i sistemi informativi, valorizzare e coinvolgere i dipendenti. In particolare, nel comparto del ciclo idrico integrato, elemento comune a tutte le società di Acea, si è standardizzato, oltre alla tecnologia, anche il processo di gestione del dato… per saperne di più
14.40 Centro Commerciale Porta di Roma: caso concreto di City 4.0, Beckhoff Automation
Porta di Roma è un progetto urbanistico inserito nei piani di sviluppo per Roma Capitale e prevede la realizzazione di un quartiere residenziale nel territorio del Municipio III, a ridosso del Grande Raccordo Anulare, inserito nel nuovo Parco delle Sabine, nelle zone Castel Giubileo e Casal Boccone…
per saperne di più
15.00 Il valore del dato raccolto lungo la rete idrica: tecnologie di connettività, Panasonic Industry Italia
Lo scenario del ciclo idrico del paese evidenzia uno stato infrastrutturale arretrato ed inefficiente. Oltre all’impiego di tubature nella maggior parte ultra-trentennali, emerge che circa il 40% del volume in ingresso alla distribuzione viene perso e che solo il 9% della rete utilizza sistemi automatici, telecontrollo e tecnologie digitali per lo smart metering… per saperne di più
15.20 Alarm Management: soluzioni evolute per migliorare l’efficienza dell’operatore di impianto, s.d.i. automazione industriale
La gestione efficiente delle anomalie di funzionamento è, da sempre, uno degli elementi che condizionano il successo dei progetti di implementazione di un nuovo sistema di Supervisione e Telecontrollo, specie per quanto riguarda asset caratterizzati da elevata criticità per il Cliente…
per saperne di più
15.40 Un BMS « distribuito » per il Parco della Salute di Mantova, WIT Italia
Le esigenze legate ai controlli tecnici necessari al buon funzionamento del comparto climatico ed alla sicurezza di una RSA (residenza sanitaria assistenziale), si arricchisce con la dimensione BMS, vale a dire con la necessità di supervisionare gli ambienti al fine di giungere all’ottimizzazione dei consumi energetici garantendo al contempo il massimo livello di comfort per gli occupanti…
per saperne di più