Il Sistema Informativo Territoriale di AGS e la sua pubblicazione web: un archivio condiviso di informazioni

 

 


Paolo Varotto, Sandro Morandini – AGS Azienda Gardesana Servizi SpA
Massimo Calzolari – GeoGraphics

 
AGS è il Gestore privato del Servizio Idrico Integrato nell’Area del Garda Veronese. L’Azienda gestisce il Servizio Idrico Integrato dei 20 comuni della sponda veronese del Lago di Garda servendo con:

1.475 km di rete idrica

798 km di rete fognaria

12 impianti di depurazione circa 220.000 AE.


 
 
 
 
 
 

Il SIT aziendale si è evoluto negli anni

con la crescita dell’azienda partendo dall’esigenza iniziale di raccogliere ed uniformare tutte le informazioni delle reti tecnologiche ed impianti affidati man mano in gestione fornite dalle amministrazioni comunali. GeoGraphics di Ferrara ed i prodotti ESRI, sono stati sin dall’inizio di supporto per AGS.

Nel 2010 AGS pubblica il primo WebGis ambiente ArcGIS Server.

L’obbiettivo è quello di condividere e diffondere le informazioni cartografiche. Oltre che internamente, la pubblicazione è resa disponibile all’esterno per operatori di settore con accessi e contenuti mirati. Un apposito modulo permette agli operatori di inviare le richieste di parere per piani di lottizzazione per via telematica (recentemente allineato con la GDPR Privacy).

Nel 2014 vengono aggiornati gli applicativi…

…e l’evoluzione – attraverso una serie di progetti mirati – permette una maggiore operatività nell’inserimento dei dati in archivio e migliora la fruibilità dei contenuti cartografici su dispositivi portatili (tablet, smartphone).

Nel corso 2019 si passa da Personal database monoutente ad ArcGIS Server Enterprise con RDBMS SQL Express, che permette a più operatori desktop di lavorare in editazione contemporanea sugli archivi e all’internalizzazione del servizio web su server AGS. La base cartografica viene aggiornata con i più recenti voli della Regione Veneto e inserita nel database, permettendo maggior operatività di aggiornamento sia desktop che per la parte web che nel frattempo è stata portata in ambiente Geocortex sempre su ArcGIS Server di Esri, consentendo di poter predisporre una serie di visori interattivi, sia per il personale interno che per i professionisti abilitati.

Il Geodatabase attuale è costituito da tre network
  1. Acquedotto
  2. Fognatura
  3. Collettore

suddivisi in categorie di oggetti con caratteristiche comuni (geometrie dati da archiviare) e connessi da regole e logiche delle reti (regole topologiche) implementate nel sistema.

Su server AGS sono state implementate una serie di routine notturne di ottimizzazione del Database, Backup, sincronizzazione della replica del database di pubblicazione.

Il progetto del nuovo collettore sul Garda per il quale sono in fase di avvio investimenti per 116.500.000€ è stata l’occasione per effettuare ricognizioni con drone anche per l’aggiornamento della Cartografia di base.

L’evoluzione continua del SIT

è considerata indispensabile per poter migliorare l’efficienza dei servizi e processi aziendali.
Per il prossimo periodo sono programmati affinamenti per il:

  • utilizzo nei dispositivi portatili della modalità Offline,
  • collegamento del portale cartografico con i database di gestione
  • individuazione di formati standard per la consegna automatizzata di rilievi, progetti, as built.

Fondamentale inoltre la creazione e sviluppo di un WebGis a supporto dei Piani di Sicurezza dell’Acqua

 

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete