15/04/2024
super slot

Il ruolo degli anelli raschiatori nelle valvole a sfera a seggi metallici Penta

Le rigorose esigenze operative e i fattori ambientali rendono le sfide del settore petrolifero sempre più significative. Anche per questo motivo, l’integrità e la longevità delle valvole a sfera sono temi fondamentali, specialmente quando le prestazioni delle stesse possono essere compromesse da applicazioni abrasive o corrosive.

Penta, azienda di Bonomi Group, propone tecnologie che salvaguardano la funzionalità delle valvole e ne prolungano la durata, assicurando alte prestazioni anche in situazioni di lavoro particolarmente complesse.

I raschiatori Penta

Rappresentano una tecnologia, collaudata fin dai primi anni 80, in grado di ottimizzare le prestazioni delle valvole e mitigare i rischi operativi in molti settori dell’industria e del petrolioGarantiscono, inoltre, l’affidabilità e la longevità delle valvole, combattendo l’abrasione, la corrosione e l’accumulo di detritiI raschiatori sono formati da due anelli, posti all’interno ed all’esterno del seggio, e fungono da prima linea di difesa contro le forze erosive in applicazioni critiche quali i servizi catalitici, abrasivi naturali e non. Gli anelli formano una barriera protettiva sulle superfici interne delle valvole e proteggono i seggi dall’azione abrasiva delle particelle solide contenute nei fluidi, riducono l’usura associata alle tipologie di servizi contenenti contaminanti abrasivi.

Zero rischi di bloccaggio

La costante azione pulente dei raschiatori Penta, dotati di sistemi di precarico indipendenti, che ne garantiscono il costante contatto con la sfera, permette di allungare la vita della valvola mantenendo la sfera in condizioni di pulizia ottimali al fine di limitare l’alzamento delle coppie di manovra della valvola durante le azioni di apertura e chiusura della stessa. I raschiatori, inoltre, svolgono un compito fondamentale nel prevenire l’incuneamento di particelle solide tra la sfera e le sedi, principale causa di bloccaggio delle valvole a sfera, e la formazione di rigature su sfera e seggio che sono causa di perdite di tenuta. Questo approccio proattivo alla gestione dei detriti è essenziale per preservare l’efficienza operativa dell’impianto e prevenire interruzioni dell’attività.

Pulizia e integrità

Oltre a svolgere importanti funzioni protettive, i raschiatori contribuiscono anche alla pulizia e all’integrità complessiva delle valvole, riducendo l’accumulo di sporco e contaminanti all’interno delle cavità e limitando il rischio di incrostazioni, depositi e corrosione, che possono compromettere le prestazioni delle valvole nel tempo. L’adozione di tecnologie innovative è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa delle valvole, ridurre al minimo i tempi di fermo e massimizzare i risultati.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete