02/07/2025
Servizi a Rete

Il ruolo attuale e prospettico del gas nel mix energetico nazionale

Dal magazine – edizione maggio/giugno 2025

Includere il gas naturale nelle strategie di transizione energetica implica la necessità di pianificare politiche energetiche adeguate, con investimenti in infrastrutture e strategie di approvvigionamento efficienti, che consentano alle aziende di investire a lungo termine e assicurarsi forniture a prezzi competitivi. Il bilanciamento tra domanda e offerta globale del gas influenza l’andamento del mercato e la conseguente variabilità dei costi. Ne abbiamo parlato con Marta Bucci, Direttrice Generale di Proxigas.

Come si colloca il gas nell’evoluzione del sistema energetico nazionale?

Analizzando la situazione del mercato del gas in Italia, si nota un lieve incremento della domanda tra il 2023 e il 2024, che diventa crescita più marcata nei primi mesi del 2025, pari a circa l’8%. Un inverno più rigido ha infatti portato ad un maggiore impiego del gas per riscaldamento. Anche la generazione termoelettrica è aumentata poiché il gas ha compensato la minore produzione da fonti rinnovabili. Questa tendenza, osservata anche in Europa, evidenzia le difficoltà che potrebbero emergere nell’abbandonare anche gradualmente il gas, non solo nel settore industriale, dove alcuni cicli produttivi non sono facilmente elettrificabili. Anche il settore residenziale presenta infatti vincoli logistico-architettonici, geografici ed economico-sociali che rendono l’elettrificazione completa improbabile. Nell’ambito della generazione termoelettrica, inoltre, il gas continua a bilanciare l’intermittenza delle fonti rinnovabili, dovuta anche alla variabilità climatica, assicurando la stabilità del sistema energetico italiano ed europeo. Considerare il gas nella transizione energetica significa riconoscere che, nonostante i piani di riduzione della domanda, la sua gestione resta prioritaria. È essenziale prestare attenzione a questa fonte energetica, destinata a rimanere a lungo significativa nel nostro mix, pianificando politiche energetiche adeguate, inclusi investimenti in infrastrutture e strategie di approvvigionamento efficienti. Il fragile equilibrio tra domanda e offerta globale del gas causa tensioni sui mercati e prezzi fluttuanti, creando potenziali difficoltà alle aziende che devono investire a lungo termine per garantirsi forniture a prezzi vantaggiosi.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete