17/11/2015

Il progetto e le evoluzioni del mercato


Saint-Gobain PAM si pone come centro di riferimento sul mercato non solo da un punto di vista commerciale, ma anche da quello didattico.

L’iniziativa recente è quella di un corso di formazione riservato agli addetti ai lavori delle utility che ha previsto un aggiornamento tecnico/informativo sulle tubazioni in ghisa sferoidale per fognatura presso l’Habitat Lab di Corsico, il nuovo centro di innovazione e formazione Saint-Gobain.

Negli ultimi 20 anni le reti in ghisa sferoidale hanno subito evoluzioni a volte molto significative dal punto di vista strutturale del materiale, generando la necessità di aggiornamenti tecnici per la loro progettazione in campo.

L’evoluzione su cui Saint-Gobain PAM ha puntato, tuttavia, non ha riscontrato sul mercato altrettanta preparazione da parte degli addetti ai lavori e soprattutto nei centri accademici come le Università, dove ancora oggi si assiste ad una certa stagnazione di retaggi culturali che non tengono conto di quanto il mercato si sia evoluto.

In effetti, la percezione di chi quotidianamente è chiamato a progettare esecutivi sulla fognatura è proprio quello che i giovani, pur essendo preparati al loro compito, non siano sufficientemente aggiornati sui prodotti presenti sul mercato e che siano portati ad un esercizio classico dove le condotte vengono preferibilmente progettate:

  • in grès se a gravità
  • in PE se in pressione
  • in PVC fino ad un diametro 300

È chiaro che la mancata conoscenza delle evoluzioni del mercato della ghisa, di fronte alla progettazione di una fognatura, vanifica tutti gli sforzi che le aziende hanno messo in campo per rendere attuale ciò che da “tradizionale” passa ora a proporsi come “innovativo”.

In effetti si è registrata sul mercato una scarsa conoscenza sui piccoli diametri che si pensava essere realizzati secondo la tecnologia tradizionale del cemento alluminoso interno, mentre la normativa consente produzioni di condotte che, pur mantenendo i vantaggi dei sistemi in ghisa e del rivestimento esterno in lega di zn/al, ammette soluzioni mediante rivestimenti interni più performanti come le resine epossidiche rinforzate e di rivestimenti interni termoplastici a scabrezza ridotta. È stata infatti l’occasione per mostrare le ultime novità come il Redtop, condotta studiata ad hoc per le prementi fognarie fino a DE160, in parallelo con la medesima soluzione in acquedotto Blutop, diventato uno standard in Italia per molte utility. Anche sulle grandi adduttrici la tecnologia dei rivestimenti interni ha seguito un’evoluzione particolarmente importante che va dai rivestimenti interni poliuretanici ai cementi alluminosi batterio-statici (in grado di garantire Ph1).

I cambiamenti, le evoluzioni, i perfezionamenti di questo materiale sono molteplici e proprio per chiarire il quadro d’insieme Saint-Gobain PAM si è presa l’onere e la responsabilità di presentare non solo le novità che ne costituiscono il punto vincente, ma anche di illustrare in maniera tecnica ed imparziale i modi di progettazione e le soluzioni tecnologiche opportune nei casi specifici, nella consapevolezza che se lo studio di una fognatura è differente da quello di un acquedotto, anche lo studio del tracciato ha la sua rilevanza.

“Collegare la progettazione al prodotto”

Con questo proposito Alessandro Giusto e Gino Serafini di Saint-Gobain Pam hanno accompagnato i partecipanti ad una nuova conoscenza, fatta di riqualificazione, analisi di casi specifici ed informazioni pratiche accolte con nutrita partecipazione dal numeroso pubblico di esperti in una cornice di eccellenza.

 

Didascalia foto 1: Habitat Lab è il nuovo centro polifunzionale situato a Corsico (MI), all’interno dell’area industriale di Saint-Gobain Abrasivi S.p.A. Habitat Lab Saint-Gobain è il punto di riferimento di una nuova “cultura dell’abitare”, ispirata al benessere dell’uomo e alla salvaguardia dell’ambiente.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete