Il progetto Best Paths per le reti elettriche del futuro


Reti elettriche poliedriche e interconnesse, con elementi in corrente continua e corrente alternata, e un flusso bidirezionale di energia. È il futuro delle reti di trasmissione europee immaginato dai ricercatori di Best Paths. Si tratta di un programma di ricerca finanziato dall’Unione Europea con 35,5 milioni di euro, che mira allo sviluppo di una rete continentale che va dalla produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili off-shore fino al collegamento domestico.
Obiettivo del progetto è migliorare la trasmissione elettrica tra i diversi Stati membri, aumentando l’efficienza dei collegamenti tra impianti rinnovabili e rete. Uno scopo che viene perseguito muovendosi in due direzioni. Da un lato infatti si sta implementando un esercito di supergrid in corrente diretta (CC) ad alta tensione in sostituzione della vecchia rete AC. Queste “super” infrastrutture si stanno velocemente facendo strada nel Vecchio Continente come un perfetto sistema vascolare: sono in grado di trasportare energia elettrica su lunghe distanze (le linee AC possono funzionare al massimo per 70-100 km) e con perdite di potenza ridotte al minimo.
Le supergrid assicurano prospettive più ampie per la creazione di interconnessioni elettriche fra i Paesi, soprattutto in virtù del fatto che permettono il collegamento di reti con differenti tensioni, frequenze e regimi di funzionamento.
L’altra direzione è quella delle reti mesh, in corrente alternata, tecnologia estremamente flessibile e particolarmente adatta, ad esempio, alla realizzazione di smart grid o all’integrazione dei sistemi domestici di energia rinnovabile nella rete elettrica sulle brevi distanze.
Ecco che in definitiva, lo scopo del lavoro dei ricercatori di Best Paths è immaginare e progettare la via migliore per far convivere queste due realtà. Il consorzio conta 39 partner, tra i quali l’italiana Terna, che fino al prossimo anno lavoreranno per fornire soluzioni che consentano di aumentare l’efficienza, la flessibilità, la sicurezza e la qualità del sistema elettrico europeo.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete